Note |
Forma alternativa per ohibò. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Oggettivò, Ohibò « * » Olierò, Oliò] |
Lista Parole Monoconsonantiche [Ohi, Ohé « * » Oidi, Oidio] |
Informazioni di base |
La parola oibò è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (obi), un bifronte senza coda (bio), un bifronte senza capo né coda (bi). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ferrer e il padre Crrr... so io, son due galantuomini; ma ce n'è pochi de' galantuomini. I vecchi peggio de' giovani; e i giovani... peggio ancora de' vecchi. Però, son contento che non si sia fatto sangue: oibò; barbarie, da lasciarle fare al boia. Pane; oh questo sì. Ne ho ricevuti degli urtoni; ma... ne ho anche dati. La signorina di Luigi Pirandello (1894): «Male… male…» gli diceva una voce interna; ma subito un'altra, di rimando: «Non vorrai già relegar tua moglie in cucina!». Oibò! – La signorina Antelmi non aveva dote – «Tanto meglio! ti sarà più obbligata…» gli suggeriva qualcuno nella coscienza. «Eh no!» l'ammoniva un altro, «tu, col tuo censo, puoi aspirare a qualche altra, più in alto…» Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Non crediate però che, in quelle sale, quei bravi americani si limitassero a discutere di geografia e di esplorazioni. Oibò!... Affaristi per eccellenza e grandi bevitori come sono in generale tutti gli abitanti degli Stati dell'Unione, s'occupavano molto dei loro affari, e fra una discussione e l'altra, fra la scoperta di un nuovo fiume, o di un'isola, o di un nuovo popolo di selvaggi, o fra qualche comunicazione della presidenza, parlavano dei prezzi degli zuccheri, dei caffè, delle carni salate, del pesce secco o dei porci di Chicago e bevevano come otri, alternando birra e bicchieri di wisky e di grogs. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oibò |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cibo, orbo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciba, cibi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ohibò. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lobi. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: bios. |
Parole contenute in "oibo" |
Contenute all'inverso: bio, obi. |
Lucchetti |
Usando "oibò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cuoi * = cubo; tuoi * = tubo; caro * = caribo; * botanica = oitanica; * botanici = oitanici; * botanico = oitanico; * botaniche = oitaniche. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "oibò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bario * = barbo; serio * = serbo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "oibò" si può ottenere dalle seguenti coppie: suoi/bosu. |
Usando "oibò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * suoi = bosu; bosu * = suoi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oibò" si può ottenere dalle seguenti coppie: oitanica/botanica, oitaniche/botaniche, oitanici/botanici, oitanico/botanico. |
Usando "oibò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cubo * = cuoi; tubo * = tuoi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "oibò" (*) con un'altra parola si può ottenere: cent * = coibento. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Combatte l'oidio e la fillossera, L'inverso della resistenza ohmica, Ok, il prezzo è…, Coda di okapi, Ohibò nei fumetti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Oibò, No, No davvero - No è la negazione schietta, risoluta, senz'altro: no davvero è negazione con giuramento di conferma, o con solenne promessa: oibò non è tanto negazione quanto voce indicante spregio, ripugnanza, ribrezzo. L'oibò e il no davvero non hanno però sempre senso così serio e si dicono anche per ischerzo o per celia: uno dirà per esempio: « oibò non fate, non dite la tal cosa, non istà bene »; e sarà una leggiera infrazione al codice delle convenienze sociali; ma l'altro risponde: « io non bado, non bado davvero tanto per minuto alle vostre etichette ». [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ohmetro, ohmica, ohmiche, ohmici, ohmico, ohmmetri, ohmmetro « oibò » oidi, oidio, oitanica, oitaniche, oitanici, oitanico, ok |
Parole di quattro lettere: offe, oggi, ogni « oibò » oidi, okay, olga |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): flebo, erebo, sebo, gazebo, cibò, cibo, ohibò « oibò (obio) » caribo, albo, ficalbo, falbo, scialbo, bulbo, ambo |
Indice parole che: iniziano con O, con OI, parole che iniziano con OIB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |