Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Primo numero dell'albo a fumetti Diabolik |
Informazioni di base |
La parola albo è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: àl-bo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con albo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ferruccio prese la stradicciuola che costeggiando il canale, mena alla chiesetta in mezzo ai campi. Le siepi mandavano un acuto profumo di robinia fiorita. La strada molle ancora per un'allegra pioggerella notturna, sentendo il caldo del sole, esalava anch'essa il buon odore della terra umida, correndo tortuosa tra il canale e un'alta siepe fino al ponticello dei mattoni, coperto da un bel gruppo di piante. Seduta sopra una delle basse sponde del ponte, Arabella stava schizzando sull'albo quella parte dell'abbazia, che usciva nell'apertura della stradicciuola, tra due pioppi che facevano da cornice sopra lo sfondo sereno del cielo. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il collezionista s'accendeva. Egli uscì per andare a prendere l'albo dei disegni di Francis Redgrave, nella stanza contigua. Il suo passo era un po' saltellante e malsicuro, come d'un uomo che abbia in sé un principio di paralisi, una malattia spinale incipiente; il suo busto rimaneva rigido, non assecondando il moto delle gambe, simile al busto d'un automa. Cenere di Grazia Deledda (1929): Prese a salire l'Orthobene, strappando fronde, ciuffi d'erba, lanciando pietre e ridendo; pareva pazzo. I cespugli odoravano, il cielo dietro l'enorme scoglio cerulo di monte Albo diventava in color di ciclamino; Anania si fermò su una roccia, guardò l'immensa chiostra azzurra delle montagne lontane battute dal riflesso delicato dell'aurora, e ridiventò pensieroso. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per albo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alba, albe, albi, aldo, allo, alno, alto, alvo, alzo, ambo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: elba. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: falbo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: blah. |
Parole con "albo" |
Iniziano con "albo": albore, albori, alborella, alborelle. |
Finiscono con "albo": falbo, ficalbo, scialbo. |
Contengono "albo": balboa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno agi si ha ALBagiO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "albo" si può ottenere dalle seguenti coppie: alce/cebo, alci/cibo, allo/lobo. |
Usando "albo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boga = alga; * bolo = allo; * boma = alma; * bovi = alvi; * bovo = alvo; * boari = alari; * boati = alati; * boato = alato; * boghe = alghe; * boule = alule; bua * = bulbo; * bobina = albina; * bobine = albine; * bobini = albini; * bobino = albino; * boetta = aletta; * boette = alette; * botola = altolà; * bovina = alvina; * bovine = alvine; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "albo" si può ottenere dalle seguenti coppie: alma/ambo. |
Usando "albo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oboe = aloe; cela * = cebo; orla * = orbo; * obesa = alesa; * obesi = alesi; * obeso = aleso; * obice = alice; * obici = alici; bulla * = bulbo; falla * = falbo; ohilà * = ohibò; zirla * = zirbo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "albo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ala/boa, alari/boari, alati/boati, alato/boato, alé/boe, aletta/boetta, alette/boette, alga/boga, alghe/boghe, allentino/bolentino, allo/bolo, alma/boma, alt/bot, altolà/botola, alule/boule, alvi/bovi, alvina/bovina, alvine/bovine, alvini/bovini, alvino/bovino, alvo/bovo. |
Usando "albo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cebo = alce; * cibo = alci; * lobo = allo; * umo = album; * agio = albagi; * albina = bobina; * albine = bobine; * albini = bobini; * albino = bobino; * atrio = albatri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "albo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ili = albioli; * ilo = albiolo; mix * = mailbox; carne * = calabrone; carni * = calabroni; patti * = palabotti; patto * = palabotto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bianco, Candido, Albo - Bianco, è il colore; anche un pannolino alquanto sudicio non cessa d'essere bianco; candido, è quando il bucato gli ha tolta ogni macchia, e gli ha ridonato un bianco perfetto. L'albo non è un bianco così perfetto e smagliante come il candido.
« Albo, dicono i Toscani il vin torbido ». A. Candido ha sensi traslati; anima candida, candidi sensi: bianco ne ha pure, ma più raramente usitati; dicesi per es.: costui da quell'accusa uscì bianco come neve. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: albinismi, albinismo, albino, albioli, albiolo, albite, albiti « albo » albore, alborella, alborelle, albori, albugine, albuginea, albuginee |
Parole di quattro lettere: alba, albe, albi « albo » alca, alce, alci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sebo, gazebo, cibò, cibo, ohibò, oibò, caribo « albo (obla) » ficalbo, falbo, scialbo, bulbo, ambo, gambo, giambo |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |