Forma verbale |
Odiavo è una forma del verbo odiare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di odiare. |
Informazioni di base |
La parola odiavo è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: o-dià-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con odiavo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Tu hai paura, eh? Perché l'ho fatto, tu chiedi? Ebbene, perché odiavo quell'uomo. Egli mi aveva bastonato. Egli mi doveva del denaro. Ma mi parve di morire quando condannarono Costantino Ledda. Perché io non ho confessato allora? Voi dite così, voi! Eh, è facile dirlo; ma farlo era impossibile. Costantino è un buon ragazzo, io pensavo: morrò prima di lui, confesserò tutto. E ciò che fece Giovanna Era mi invecchiò di cento anni. Che cosa dirà Costantino quando ritornerà? Che cosa dirà? — ripeté sommessamente, come interrogando sé stesso. — Che cosa faremo ora? Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io mi ci trovavo a disagio. Non conoscevo nessuno e odiavo tutti. Ero vestito male; ero brutto; ero bianco in viso; avevo l'aspetto severo del malcontento: sentivo che nessuno mi amava e poteva amarmi. Chi mi guardava mi disprezzava con tutto il viso, passando; qualcuno si voltava indietro a guardar lo sparuto solitario e rideva. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Tuttavia cominciò anche a me il desiderio di scherzare; ma ancora non avevo detto né meno una mezza parola a nessuno; perché mi arrischiavo poco e non sapevo se quelli accanto a me sarebbero stati i miei nuovi amici. C'erano alcuni che non mi guardavano affatto; anzi non gradivano né meno la mia vicinanza; e io, benché non ne provassi nessun dispiacere, li odiavo: e mi proponevo di vendicarmi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odiavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiamo, odiano, odiato, odiava, odiavi, oliavo, oziavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: odio, divo, davo. |
Parole con "odiavo" |
Finiscono con "odiavo": parodiavo, salmodiavo. |
Parole contenute in "odiavo" |
avo, dia, odi, odia. Contenute all'inverso: vai, ovai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiasti/stivo. |
Usando "odiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: brodi * = bravo; scodi * = scavo; * vota = odiata; * voti = odiati; * voto = odiato; parodi * = paravo; rilodi * = rilavo; collodi * = collavo; placodi * = placavo; schiodi * = schiavo; plasmodi * = plasmavo; internodi * = internavo; invio * = invidiavo; falcio * = falcidiavo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "odiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amido * = amavo; arido * = aravo; grido * = gravo; gelido * = gelavo; incido * = incavo; rapido * = rapavo; recido * = recavo; rigido * = rigavo; sgrido * = sgravo; gravido * = gravavo; placido * = placavo; annodo * = annoiavo; consolido * = consolavo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiodi/avochi, riodi/avori. |
Usando "odiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riodi = avori; avori * = riodi; * chiodi = avochi; avochi * = chiodi; * lao = diavola; * laccio = diavolacci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odiavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiai/voi, odiata/vota, odiati/voti, odiato/voto. |
Usando "odiavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bravo * = brodi; scavo * = scodi; paravo * = parodi; rilavo * = rilodi; collavo * = collodi; * stivo = odiasti; placavo * = placodi; * ateo = odiavate; plasmavo * = plasmodi; internavo * = internodi. |
Sciarade e composizione |
"odiavo" è formata da: odi+avo. |
Sciarade incatenate |
La parola "odiavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odia+avo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La odiavano gli Spartani, Odiava il viso pallido, Anonimi odiatori online, Odiate e malviste, In data odierna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: odiatrice, odiatrici, odiava, odiavamo, odiavano, odiavate, odiavi « odiavo » odierà, odierai, odieranno, odierebbe, odierebbero, odierei, odieremmo |
Parole di sei lettere: odiato, odiava, odiavi « odiavo » odierà, odierò, odiosa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presidiavo, insidiavo, sussidiavo, invidiavo, incendiavo, stipendiavo, compendiavo « odiavo (ovaido) » salmodiavo, parodiavo, ripudiavo, tripudiavo, studiavo, ristudiavo, annaffiavo |
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |