Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiamo, odiato, odiavo, oliano, oziano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: diano, odano, odino. Altri scarti con resto non consecutivo: odio, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: odiando, rodiano. |
Parole con "odiano" |
Finiscono con "odiano": rodiano, parodiano, salodiano, salmodiano, hollywoodiano. |
Parole contenute in "odiano" |
ano, dia, odi, odia, diano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiamo/mono, odiati/tino, odiato/tono, odiatori/torino, odiava/vano, odiavi/vino. |
Usando "odiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: brodi * = brano; diodi * = diano; erodi * = erano; esodi * = esano; frodi * = frano; eptodi * = eptano; metodi * = metano; * nota = odiata; * note = odiate; * noti = odiati; * noto = odiato; * nova = odiava; parodi * = parano; collodi * = collano; corrodi * = corrano; mezzodì * = mezzano; * odo = odiando; pentodi * = pentano; placodi * = placano; rio * = ridiano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "odiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amido * = amano; arido * = arano; grido * = grano; guido * = guano; umido * = umano; ardo * = ariano; bado * = baiano; decido * = decano; divido * = divano; gelido * = gelano; ispido * = ispano; libido * = libano; lucido * = lucano; * onta = odiata; * onte = odiate; rapido * = rapano; recido * = recano; rigido * = rigano; sgrido * = sgrano; strido * = strano; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: biodi/anobi, diodi/anodi, teodia/note. |
Usando "odiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teodia = note; * biodi = anobi; * diodi = anodi; anobi * = biodi; anodi * = diodi; note * = teodia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: odia/anoa, odiabile/nobile, odiabili/nobili, odiai/noi, odiata/nota, odiate/note, odiati/noti, odiato/noto, odiatori/notori, odiava/nova. |
Usando "odiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: brano * = brodi; erano * = erodi; esano * = esodi; frano * = frodi; eptano * = eptodi; metano * = metodi; * mono = odiamo; * tino = odiati; * tono = odiato; * vino = odiavi; parano * = parodi; collano * = collodi; corrano * = corrodi; mezzano * = mezzodì; pentano * = pentodi; placano * = placodi; * torino = odiatori; plasmano * = plasmodi; internano * = internodi. |
Sciarade e composizione |
"odiano" è formata da: odi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "odiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odi+diano, odia+ano, odia+diano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "odiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: parrò * = parodiarono. |