Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola natica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cita). Divisione in sillabe: nà-ti-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con natica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): ma subito si corresse: “Adattarsi, adattarsi rapidamente, sono solo vacanze… Solo vacanze…” il Falesà era un bellissimo sloop, un bel pozzetto, doppia timoneria, la tuga ben disegnata emergeva appena, come un rigonfiamento, dal ponte in teak. Salirono da poppa, dove una piattaforma scendeva verso l'acqua e da lì, con una scaletta, si accedeva alla barca. Osservò Sabina da sotto in su, mentre si inerpicava sulla scaletta e vide un sedere ben fatto, ma una brutta voglia rossa occhieggiava dal costume sul retro della coscia sinistra, sotto la natica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per natica |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fatica, nasica, nativa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fatico, faticò, latice, latici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: natia. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: nata, naia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: nastica, nautica. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tacita. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: citano. |
Parole con "natica" |
Finiscono con "natica": fanatica, lunatica, panatica, aplanatica, morganatica. |
Contengono "natica": fanaticamente, morganaticamente. |
Parole contenute in "natica" |
tic, nati. Contenute all'inverso: tan, cita. |
Incastri |
Inserendo al suo interno visti si ha NATIvistiCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "natica" si può ottenere dalle seguenti coppie: naos/ostica, napoli/politica, nasci/scitica, nate/tetica, natole/oleica, natio/oca. |
Usando "natica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conati * = coca; innati * = inca; minati * = mica; ornati * = orca; arenati * = areca; bannati * = banca; connati * = conca; planati * = placa; tornati * = torca; anna * = antica; lina * = litica; mina * = mitica; * cava = nativa; * cave = native; * cavi = nativi; * cavo = nativo; orna * = ortica; ostinati * = ostica; pina * = pitica; seminati * = semica; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "natica" si può ottenere dalle seguenti coppie: nana/antica, nano/ontica, nasale/elastica, naso/ostica, nata/attica, nati/ittica, nato/ottica, natte/etica. |
Usando "natica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pian * = pitica; tantan * = tanica; pecan * = pectica. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "natica" si può ottenere dalle seguenti coppie: balenati/cabale, bannati/caban, chinati/cachi, conati/caco, destinati/cadesti, donati/cado, franati/cafra, frenati/cafre, laminati/calami, pettinati/capetti, ratinati/carati, rinati/cari, sanati/casa, satinati/casati, scantinati/cascanti, scassinati/cascassi, scatenati/cascate, schettinati/caschetti, senati/case, stanati/casta, stonati/casto... |
Usando "natica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conati = caco; * donati = cado; * rinati = cari; * sanati = casa; * senati = case; * venati = cave; * vinati = cavi; * bannati = caban; * chinati = cachi; * franati = cafra; * frenati = cafre; * stanati = casta; * stonati = casto; * balenati = cabale; * laminati = calami; * ratinati = carati; * ricenati = carice; * satinati = casati; * strinati = castri; caco * = conati; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "natica" si può ottenere dalle seguenti coppie: natii/caì, nativa/cava, native/cave, nativi/cavi, natività/cavità, nativo/cavo. |
Usando "natica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antica * = anna; litica * = lina; mitica * = mina; * ostica = naos; ortica * = orna; pitica * = pina; zotica * = zona; beotica * = beona; cantica * = canna; mantica * = manna; * scitica = nasci; colitica * = colina; coca * = conati; inca * = innati; * politica = napoli; * oleica = natole; orca * = ornati; patetica * = patena; robotica * = robona; semitica * = semina; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "natica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fen = naftenica; sii * = sinaitica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Città natia di Lucio Dalla e Pupi Avati, I muscoli delle natiche, Piace rivedere quelli in cui si è nati, Sorelle nate lo stesso giorno, spesso identiche, Tornati al tetto natio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Natica, Chiappa, Culo, Culatta, Sedere, Ano, Podice, Deretano - « Perdoni il lettore la sordida enumerazione. Il primo dei notati vocaboli non indica che una delle due parti carnose; il secondo dice il medesimo, ma vi s'associa l'idea d'acchiappare: è voce ignobile; la prima, all'incontro, è necessaria. Il terzo è voce bassa che non dovrebbe mai nè comparir negli scritti, nè risuonare sul labbro di colte persone. Il quarto denota quella parte di braca che corrisponde alla natica: e dicesi di parte comprabile e mangiabile di bestia grossa. Il quinto è toscano e greco eufemismo (1). Il sesto non esprime la parte carnosa, ma l'orifizio e le aggiacenze. Il settimo è quasi inusitato (2). L'ottavo riguarda la parte di dietro in quanto s'oppone all'anteriore: ed è più generico, ed era ancora più nella lingua antica ». Romani.
(1) Eufemismo è figura rettorica, per cui si modificano con qualche correttivo parole o idee sconce, che altrimenti non si potrebbero decentemente nominare. (2) Latinismo significante la stessa cosa che ano. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Natica - S. f. Una delle rotondità in cui si parte il mondo deretano dell'uomo e di parecchi altri animali. Natis aureo lat; Natica Gloss. gr. lat.; e S. Ambr. fig. Lab. 189; Dant. Inf. 20. (C) Che 'l pianto degli occhi Le natiche bagnava per lo fesso (ai dannati che portavano la testa tormentosamente rivoltata dalla parte delle spalle). Dittam. 1. 26. Vero è, ch'egli han mutato vezzo e pratica, Per bontà d'Adoardo, ch'e' or è vivo, Che gli ha frustati più su che la natica.
Fav. Esop. S. 128. (C) Acciocchè con essa coprisse le sue brutte, e callose natiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: natatori, natatoria, natatorie, natatorio, nate, nati, natia « natica » natiche, naticuta, naticute, naticuti, naticuto, natie, natii |
Parole di sei lettere: nasuto, natale, natali « natica » nativa, native, nativi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pneumatica, oleopneumatica, idropneumatica, reumatica, empireumatica, antireumatica, cardioreumatica « natica (acitan) » fanatica, morganatica, aplanatica, panatica, lunatica, psoatica, apatica |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |