Forma di un Aggettivo |
"morbida" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo morbido. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per la Mano [Larga, Magra « * » Mozza, Nervosa] |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Modulata, Monotona « * » Nasale, Naturale] |
Informazioni di base |
La parola morbida è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mòr-bi-da. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con morbida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Addio! di Neera (1897): Non vi era altro da aggiungere. Strinse la mia mano con una dolce energia; con quella pressione consapevole e sapiente che fa del più comune fra gli atti un godimento raffinato di voluttà: — ma bisogna avere, com'egli aveva, una mano morbida, tiepida, singolarmente bella. Tenne per un istante le mie dita chiuse fra le sue, poi le lasciò andare ad una ad una, lentamente, quasi il distacco gli costasse fatica — e si sentiva sotto l'epidermide trasalire il sangue. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Camminò veloce sulla punta dei piedi come se fosse abituata a correre scalza da sempre. Per tutta la strada dal molo fino a casa quasi non toccò terra con i talloni e il resto della pianta, lasciando strane impronte tronche, con i segni delle dita aperte a raggiera, simili a quelle di un gatto, di un cane o di un lupo. Volò sull'erba ruvida del sentiero come se fosse ancora sulla sabbia morbida della spiaggia. La via del male di Grazia Deledda (1906): Maria, in semplice gonnella d'indiana grigiastra, col bustino di velluto verde che appariva come una macchia un po' più morbida e viva fra il verde della vigna e dell'oliveto, vagava qua e là a passi svelti, agile e pieghevole; si curvava ad esaminare i grappoli, si allungava per toccare un frutto quasi maturo, spiccava con una canna i fichi d'india dorati. Come certi insetti verdi che prendono il colore del cespuglio ove son nati, ella pareva un'emanazione della valle feconda: aveva la flessibilità della vite e la maturità carnosa e un po' voluttuosa del fico d'india. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morbida |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: morbide, morbidi, morbido, torbida. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: torbide, torbidi, torbido. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: moria, mori, morda, mora, moda, mida, orba, orda, rida. |
Parole con "morbida" |
Iniziano con "morbida": morbidamente. |
Parole contenute in "morbida" |
orbi, morbi. Contenute all'inverso: adì, rom. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morbida" si può ottenere dalle seguenti coppie: moto/torbida. |
Usando "morbida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tomo * = torbida; * dallo = morbillo; * dadini = morbidini; * dadino = morbidino; * dadone = morbidone; * dadoni = morbidoni; * dadetti = morbidetti; * dadetto = morbidetto. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "morbida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adibii = morii; * adibire = morire; * adibirà = morirà; * adibirò = morirò; * adibite = morite; * adibiva = moriva; * adibivi = morivi; * adibivo = morivo; * adibendo = morendo; * adibente = morente; * adibiamo = moriamo; * adibiate = moriate; * adibimmo = morimmo; * adibirai = morirai; * adibirei = morirei; * adibisse = morisse; * adibissi = morissi; * adibiste = moriste; * adibisti = moristi; * adibiremo = moriremo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morbida" si può ottenere dalle seguenti coppie: morbillo/dallo. |
Usando "morbida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morbidini = dadini; * morbidino = dadino; * morbidone = dadone; * morbidoni = dadoni; * morbidetti = dadetti; * morbidetto = dadetto; * inia = morbidini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: moralizzò, moralizzo, moralmente, moratoria, moratorie, moravia, morbi « morbida » morbidamente, morbide, morbidetta, morbidette, morbidetti, morbidetto, morbidezza |
Parole di sette lettere: moracea, moracee, moravia « morbida » morbide, morbidi, morbido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intraveda, straveda, preveda, riveda, provveda, faida, laida « morbida (adibrom) » torbida, acida, subacida, antiacida, placida, gracida, flaccida |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |