Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magra |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magia, magma, magna, magre, magri, magro, marra, migra, sagra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pagri, pagro, sagre. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: agra, mara, maga. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: larga, targa. |
Parole con "magra" |
Iniziano con "magra": magramente. |
Contengono "magra": emagramma, emagrammi, dimagrante, dimagranti, gammagrafia, gammagrafie, dimagramento. |
Parole contenute in "magra" |
agra. |
Incastri |
Inserito nella parola emma dà EmagraMMA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magra" si può ottenere dalle seguenti coppie: magona/gonagra, mami/migra, maga/ara, magi/ira, magli/lira, magliste/listerà, magma/mara, magne/nera, mago/ora, magone/onera. |
Usando "magra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * grami = mami; * gramo = mamo; * grani = mani; * grano = mano; * grate = mate; * grafia = mafia; * grafie = mafie; * raia = magia; * raie = magie; * rana = magna; * rane = magne; * grandi = mandi; * grappa = mappa; * grappe = mappe; * graser = maser; * grassa = massa; * grasse = masse; * grassi = massi; * grasso = masso; * gratta = matta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "magra" si può ottenere dalle seguenti coppie: magie/eira. |
Usando "magra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aria = magia; * arie = magie; * arma = magma; * arno = magno. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "magra" si può ottenere dalle seguenti coppie: alma/graal, derma/grader, dima/gradi, dirama/gradirà, doma/grado, mima/grami, noma/grano, nosema/granose, tema/grate, toma/grato, vidima/gravidi. |
Usando "magra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: graal * = alma; gradi * = dima; grado * = doma; grami * = mima; grano * = noma; grate * = tema; grato * = toma; grader * = derma; * alma = graal; * dima = gradi; * doma = grado; * mima = grami; * noma = grano; * tema = grate; * toma = grato; gradirà * = dirama; * derma = grader; granose * = nosema; gravidi * = vidima; * dirama = gradirà; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magra" si può ottenere dalle seguenti coppie: magia/raia, magie/raie, magna/rana, magne/rane. |
Usando "magra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * migra = mami; migra * = mima; * lira = magli; * mara = magma; * nera = magne; * onera = magone; magona * = gonagra; * inia = magrini; * listerà = magliste; * magramente = raramente; * magrissima = rarissima; * magrissime = rarissime; * magrissimi = rarissimi; * magrissimo = rarissimo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "magra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = malgara; * ne = mangerà; * nei = mangerai; * nei = mangeria; sir * = smagrirà; * gioì = maggiorai; * iole = miagolerà; site * = smagriate; * giova = maggiorava; * giovi = maggioravi; * giovo = maggioravo; * andrò = mandragora; * gioite = maggioriate; * giovano = maggioravano; * giovate = maggioravate. |