Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manco |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: banco, manca, mance, mando, mango, manto, manzo, marco, monco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: banca, ganci, lance, lanci, panca, pance, ranch, ranci, sancì, zanca. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: manico. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ancor. |
Parole con "manco" |
Iniziano con "manco": mancolista, mancoliste, mancorrente, mancorrenti. |
Finiscono con "manco": ammanco. |
Incastri |
Inserendo al suo interno albi si ha MalbiANCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manco" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafia/fianco, mamo/monco, mastro/stronco, manda/daco, mandaci/dacico, mandi/dico, mangia/giaco, mangio/gioco, maniconi/iconico, manierati/ieratico, manta/taco. |
Usando "manco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coda = manda; * cote = mante; * coti = manti; brama * = branco; * ohe = manche; * ohi = manchi; stima * = stinco; * codale = mandale; * codata = mandata; * codate = mandate; * codino = mandino; * cotica = mantica; sciama * = scianco; stroma * = stronco; * cociate = manciate; * cotenne = mantenne; * cotiche = mantiche; * cotissa = mantissa; * cotisse = mantisse; * cotechino = mantechino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manco" si può ottenere dalle seguenti coppie: maniaca/acaico, manicure/erucico, manierose/esoreico. |
Usando "manco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = manchi; * occhino = manchino; * occhiate = manchiate; * occorrente = mancorrente; * occorrenti = mancorrenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "manco" si può ottenere dalle seguenti coppie: iman/coi, liman/coli. |
Usando "manco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liman = coli; coli * = liman; * ram = ancora; * rem = ancore; * rom = ancoro; * random = ancorando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manco" si può ottenere dalle seguenti coppie: manda/coda, mandale/codale, mandata/codata, mandate/codate, mandino/codino, mani/coi, mante/cote, mantechino/cotechino, mantenne/cotenne, manti/coti, mantica/cotica, mantiche/cotiche, mantissa/cotissa, mantisse/cotisse. |
Usando "manco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monco = mamo; manciù * = ciuco; * daco = manda; * dico = mandi; * taco = manta; stinco * = stima; mancini * = cinico; * aio = mancai; * ciuco = manciù; * giaco = mangia; * gioco = mangio; * stronco = mastro; stronco * = stroma; * manciate = cociate; * ateo = mancate; * avio = mancavi; * cinico = mancini; * dacico = mandaci; * cantico = mancanti; * astio = mancasti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "manco" (*) con un'altra parola si può ottenere: osi * = osmanico; * arno = mancarono; * itti = manicotti; * itto = manicotto; * tira = manticora; * rati = marantico; * eccì = meccanico; tipi * = timpanico; sciai * = sciamanico; capaci * = campanaccio; * andrai = mandarancio; serrai * = serramanico. |