Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola manzo è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: màn-zo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manzo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Facevo lo sguattero. Ma intanto ero legittimamente in una cucina. Per due lunghissime settimane lavai pile e pile piatti; ma studiai con attenzione le materie prime del ristorante. Fra le carni riconobbi manzo, maiale, pecora, montone, agnello, più un paio di tipi sconosciuti che mi dissero essere, in un caso, uno di quei "dragoni" da quaranta metri di cui mi avevano già parlato e, nell'altro, una specie di grosso roditore esapode dei boschi, comunque di sicuro tutto commestibile. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Dovette ripetere tutta questa storia al maresciallo e gli fecero vedere il padre morto disteso sotto un sacco, se lo riconosceva. Fecero un mucchio delle cose ritrovate sul prato - la falce, una carriola, la scaletta, la museruola del manzo e un crivello. Cinto cercava il suo coltello, lo chiedeva a tutti e tossiva nel puzzo di fumo e di carne. Gli dicevano che l'avrebbe trovato, che anche i ferri delle zappe e delle vanghe, quando la brace fosse spenta, si sarebbero potuti riprendere. Noi portammo Cinto al Morone, era quasi mattino; gli altri dovevano cercare nella cenere quel che restava delle donne. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Brandani osserva sovrappensiero un uomo sui trentacinque anni, in bermuda & infradito. Ha il braccio e la spalla tatuati, è un disegno etnico molto stagionato, ormai confuso, sfocato. Lavoro vecchio, qualità scadente, assonanza maori, robaccia, non vanno più di moda, prima o poi se lo farà togliere… Oppure no, forse se lo tiene, gli ricorda i bei tempi andati, di quando faceva il manzo ai rave party. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manzo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: danzo, ganzo, lanzo, manco, mando, mango, manto, manza, manze, manzi, marzo, mazzo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: danza, danze, danzi, ganza, ganze, ganzi, lanzi, panza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mano. |
Parole con "manzo" |
Iniziano con "manzo": manzoniana, manzoniane, manzoniani, manzoniano, manzonismi, manzonismo, manzonista, manzoniste, manzonisti. |
Finiscono con "manzo": romanzo, romanzò, panromanzo, preromanzo, antiromanzo, cineromanzo, fotoromanzo, metaromanzo, retoromanzo, teleromanzo, galloromanzo, iberoromanzo, protoromanzo. |
»» Vedi parole che contengono manzo per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manzo" si può ottenere dalle seguenti coppie: maga/ganzo, mago/gonzo, mala/lanzo, malore/lorenzo, mare/renzo, marò/ronzo, mastro/stronzo. |
Usando "manzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boma * = bonzo; dama * = danzo; lama * = lanzo; * zona = manna; rema * = renzo; roma * = ronzo; * zotica = mantica; * zotici = mantici; stroma * = stronzo; * zotiche = mantiche. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "manzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ozia = mania; * ozoni = manoni; * ozierà = maniera; * ozierò = maniero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manzo" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/zona, mano/zoo, mantica/zotica, mantiche/zotiche, mantici/zotici. |
Usando "manzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bonzo * = boma; * gonzo = mago; * renzo = mare; * ronzo = marò; renzo * = rema; ronzo * = roma; * lorenzo = malore; * stronzo = mastro; stronzo * = stroma. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Giovenco, Manzo, Bove, Bue - Giovenco è bue giovane. - Bove è quello da lavoro. - Manzo è quello da macello. - Bue è lo stesso che Bove, pronunciato così per comodo. Sotto questa forma si dice per atto di disprezzo ad un uomo stolido e ignorante. - [Si noti che, parlandosi di bestia macellata o di parti di essa già cotte, in Firenze si dice più volentieri Manzo che Bove. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bue, Bove, Manzo - Manzo è il bue giovane: buoi e bovi quei da lavoro; i quali quando hanno servito un dato tempo a ciò, riposati e ingrassati, si vendono pel macello. Carne di manzo, lesso di manzo suol dirsi meglio che di bue, perchè quella è più tenera e saporita, e così si vorrebbe sempre, abbenchè non sia. Bue ha qualche senso traslato: ha occhi da bue; gli è un bue, dicesi d'uomo che vede e beve grosso. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Manzo - S. m. Bue giovane che ha lasciato i dentini. T. Salvin. Disc. 2. 122. Manzo è detto il bue dal latino mansuetus… quasi manui suetus, avvezzo a andare a mano e ad essere maneggiato. = Lor. Med. Canz. 55. (C) Non vuol porci, nè agnelli Gnene metta nel suo desco, Certi manzi e' be' vitelli,… Red. Oss. an. 194. I manzi ed i bufoli che talvolta pesano 1500 libbre…, appena hanno due libbre, o poco più di cervello. Cron. Strin. 119. (M.) Diedi a soccio a Livolo, lavoratore d'Alfieri di Mugello, pecore, e vacche, e manzi.
2. T. Di vivanda. Datemi una porzione di manzo. Del buon manzo. – Brodo di manzo. – Lingua di manzo. 3. T. Fam. Uomo grosso e goffo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manza, manzanigli, manzaniglio, manze, manzetta, manzette, manzi « manzo » manzoniana, manzoniane, manzoniani, manzoniano, manzonismi, manzonismo, manzonista |
Parole di cinque lettere: manza, manze, manzi « manzo » maona, maone, maori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smilzo, danzò, danzo, fidanzò, fidanzo, ganzo, lanzo « manzo (oznam) » romanzo, romanzò, metaromanzo, teleromanzo, cineromanzo, preromanzo, antiromanzo |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |