Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate lance | ||
![]() Rievocazione a Baselice | ![]() Alle Tuileries | ![]() Villa Bianchi Michiel |
Informazioni di base |
La parola lance è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: làn-ce. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lance per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Non è tutto. Colle foglie e coi fusti schiacciati, poi stemperati in acqua e uniti con un poco di cotone si ottiene una buona carta molto usata dai Chinesi. Coi fusti poi, tagliati a metà, si fanno condotti d'acqua per l'irrigazione dei campi, oppure si adoperano come tegole, o si fanno capanne solide e leggere, o aste per le lance, o scale, o palizzate mentre quelli spinati servono per fare dei recinti così formidabili da arrestare qualsiasi assalto. Colle foglie poi si possono fabbricare dei panieri, delle stuoie, dei tralicci, ecc. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Io vedevo contro il paesaggio montuoso che, dietro piante frastagliate e grasse, si delineava sul francobollo della sua lettera, ingigantito dalla mia immaginazione, passare, come contro lo scenario di un teatro, carovane dietro carovane, cacce di elefanti e di tigri, pellegrinaggi, eserciti di bruni guerrieri con nuvoli di bandiere e sterminati campi di lance luccicanti, cortei nuziali d'asinelle candide, lettighe e tamburi; e battaglie, risse, mercati, pestilenze, rivolte, drammi da impazzire, e catastrofi spettacolose. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): In questo frattempo il giudice aveva finito di percorrere la decina di metri che ci separavano. Ora vedevo soltanto la parte superiore del suo volto ossuto, fanatico, i suoi occhi neri, pungenti come spilli, affioranti oltre l'orlo della lamiera che fasciava ad altezza d'uomo le lance del cancello. Mi scrutava con diffidenza. Tuttavia l'esame dovette concludersi a mio favore, perché quasi subito la serratura scattò e potei entrare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lance |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lanci, lande, lince, mance, pance. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: banca, banco, ganci, manca, manco, mancò, panca, ranch, ranci, sancì, zanca. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ance, lane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: plance. |
Parole con "lance" |
Iniziano con "lance": lancerà, lancerò, lancerai, lancerei, lancetta, lancette, lanceremo, lancerete, lanceolata, lanceolate, lanceolati, lanceolato, lanceranno, lancerebbe, lanceremmo, lancereste, lanceresti, lancerebbero. |
Finiscono con "lance": plance, bilance, freelance, motolance, defaillance, nonchalance, controplance, microbilance, termobilance. |
Contengono "lance": bilancerà, bilancerò, rilancerà, rilancerò, bilancella, bilancelle, bilancerai, bilancerei, bilancetta, bilancette, rilancerai, rilancerei, sbilancerà, sbilancerò, bilanceremo, bilancerete, rilanceremo, rilancerete, sbilancerai, sbilancerei, bilanceranno, bilancerebbe, bilanceremmo, bilancereste, bilanceresti, rilanceranno, rilancerebbe, rilanceremmo, rilancereste, rilanceresti, ... |
»» Vedi parole che contengono lance per la lista completa |
Parole contenute in "lance" |
ance. |
Incastri |
Inserito nella parola biro dà BIlanceRO (bilancerò); in bitta dà BIlanceTTA; in bitte dà BIlanceTTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lance" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/mance, lao/once, lasco/sconce, latra/trance, lavi/vince, lana/ace, landa/dace. |
Usando "lance" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cola * = conce; * ceda = landa; * cede = lande; mala * = mance; pala * = pance; pila * = pince; scola * = sconce; * cecino = lancino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lance" si può ottenere dalle seguenti coppie: lanital/latice. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lance" si può ottenere dalle seguenti coppie: landa/ceda, lande/cede. |
Usando "lance" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conce * = cola; * vince = lavi; pince * = pila; * dace = landa; * sconce = lasco; sconce * = scola; * lancino = cecino; * eroe = lancerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lance" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ire = lanciere; mera * = melarance. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sempreverde delle Cornacee con foglie lanceolate, Un uccello come il lanario, Danno buona lana, La lancetta dell'orologio, La lancia dei Macedoni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lance - S. f. Bilancia; ma è voce del verso e dicesi della ponderatezza con cui giudicare. Petr. Canz. 47. 4. (C) E queste dolci tue fallaci ciance Librar con giusta lance. Rucell. V. Tib. 1. 11. 107. (M.) Innanzi a ogni cosa dêe (l'anima) ponderare con giusta lance l'esorbitanza e gli eccessi. T. Dispensare con giusta lance.
2. Porre in lance. Confrontare. Tass. Gerus. 5. 7. (Fanf.) E poi che 'l rischio è di sì lieve danno, Posto in lance col pro… 3. Per Uno de' piatti o bacini della bilancia. Gal. Galil. 53. (M.) E quella (palla) pongo nell'acqua, legando il filo che la regge ad uno de' bracci della bilancia, la quale tengo in aria, e all'altra lance vo aggiungendo tanto peso, che finalmente sollevi la palla del piombo. E appresso: Aggiugnendo nello stesso modo pesi nell'altra lance. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lanaiolo, lanametri, lanametro, lanari, lanario, lanatoside, lanatosidi « lance » lanceolata, lanceolate, lanceolati, lanceolato, lancerà, lancerai, lanceranno |
Parole di cinque lettere: lamio, lampi, lampo « lance » lanci, landa, lande |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agrodolce, pulce, ance, dependance, chance, ciance, mesalliance « lance (ecnal) » nonchalance, freelance, bilance, termobilance, microbilance, defaillance, motolance |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |