Forma verbale |
Invecchiato è una forma del verbo invecchiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di invecchiare. |
Aggettivo |
Invecchiato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: invecchiata (femminile singolare); invecchiati (maschile plurale); invecchiate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di invecchiato (maturato, attempato, vecchio, stagionato, ...) |
Foto taggate invecchiato | ||
![]() Grandi annate |
Informazioni di base |
La parola invecchiato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: in-vec-chià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invecchiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): La signora Léuca, che stentava ancora a riconoscerlo, così cangiato, così arrozzito, così invecchiato dopo undici anni, avrebbe voluto accostarsi per sollevarlo, ma non riusciva a vincere il ribrezzo e lo spavento, e si tirava indietro, invece, per non vederselo così davanti in ginocchio, e gemeva: – Ma no… Dio, no! Sino al confine di Grazia Deledda (1910): L'uomo si alzò e le porse la mano, dopo aversela pulita sulle brache di tela. Egli non era invecchiato: calmo e solenne, col cranio lucido, la barba tenuta con cura, sembrava, non un vecchio toccato dalla sventura e dal disonore, ma un patriarca soddisfatto di sé e fiero dei suoi discendenti. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Certo che stai per morire» insistette sua madre. Adesso non era più giovane: il suo volto era invecchiato di almeno trent'anni. Accanto a lei c'era una donna seduta sulla sabbia, la testa avvolta in uno scialle a fantasia floreale, che disponeva tarocchi davanti a sé. Sua madre la indicò e disse: «Madame lo ha visto molto chiaramente». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invecchiato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invecchiamo, invecchiano, invecchiata, invecchiate, invecchiati, invecchiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: invecchio, inveito, inveì, inviato, invia, invito, invio, incito, inca, inia, ivato, nato, vecchio, veccia, veci, veto, vito, eccito, eccì, ecco, echi, chat, ciato, ciao, cito. |
Parole contenute in "invecchiato" |
chi, iato, vecchi, vecchia, invecchi, invecchia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invecchiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: investirà/stiracchiato, invecchiare/areato, invecchiai/ito, invecchiamo/moto, invecchiano/noto, invecchiavi/vito, invecchiavo/voto. |
Usando "invecchiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = invecchino; * tomo = invecchiamo; * tono = invecchiano; * tondo = invecchiando; * tonte = invecchiante; * tonti = invecchianti; * tosse = invecchiasse; * tossi = invecchiassi; * toste = invecchiaste; * tosti = invecchiasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invecchiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: invecchierà/areato, invecchiare/erto. |
Usando "invecchiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = invecchiare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invecchiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: invecchino/atono, invecchiamo/tomo, invecchiando/tondo, invecchiano/tono, invecchiante/tonte, invecchianti/tonti, invecchiasse/tosse, invecchiassi/tossi, invecchiaste/toste, invecchiasti/tosti. |
Usando "invecchiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiracchiato = investirà; * moto = invecchiamo; * noto = invecchiano; * areato = invecchiare; * vito = invecchiavi; * voto = invecchiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "invecchiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invecchi+iato, invecchia+iato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Inveterato, Invecchiato - Invecchiato, più propriamente dell'uomo, dell'animale, e per estensione anche d'altre cose che il tempo abbia in parte rovinate e messe fuor d'uso. Inveterato, più di abitudine, di malanno, di cosa che ha penetrato col tempo, che ha messo forti radici nell'uomo fisico o morale. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invecchiassi, invecchiassimo, invecchiaste, invecchiasti, invecchiata, invecchiate, invecchiati « invecchiato » invecchiava, invecchiavamo, invecchiavano, invecchiavate, invecchiavi, invecchiavo, invecchierà |
Parole di undici lettere: invecchiata, invecchiate, invecchiati « invecchiato » invecchiava, invecchiavi, invecchiavo |
Lista Aggettivi: invasato, invasivo « invecchiato » invendibile, invenduto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sonnecchiato, specchiato, rispecchiato, apparecchiato, riapparecchiato, sparecchiato, orecchiato « invecchiato (otaihccevni) » svecchiato, punzecchiato, spendicchiato, mordicchiato, giochicchiato, dormicchiato, nicchiato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |