Forma verbale |
Invecchiate è una forma del verbo invecchiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invecchiare. |
Forma di un Aggettivo |
"invecchiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo invecchiato. |
Informazioni di base |
La parola invecchiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invecchiate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): Incerti non rimasero che un attimo. Troppo bello era il gioco, per rinunziarvi. L'illusione riversò sulle cose invecchiate la sua allucinante copia di raggi. — Principe Azzurro, benvenuto ne' miei regni. Oh, non è questa la maga Tessiluna?... - Dal portico, una vecchia sdentata e quasi calva mosse loro penosamente incontro. Malgrado la maschera del decadimento senile, Veronetta la riconobbe. La Storia di Elsa Morante (1974): Per non farsi udire dal vicinato, Nora badava a tener bassa la voce, ma a questo sforzo le si gonfiavano le vene, come si strozzasse. Infine soffocata e stremata si abbatteva sul divanetto, e allora Giuseppe premuroso andava lì a scusarsi, baciandole, come a una nobildonna, le piccole mani magre, già invecchiate, e screpolate dalle fatiche di casa e dai geloni. E lei di lì a poco gli sorrideva, consolata, e medicata per il momento delle proprie angosce ancestrali. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Erano due stanzacce invecchiate con lui, nelle quali ogni sua abitudine aveva lasciato l'impronta: la macchia d'unto dietro la seggiola su cui appisolavasi dopo pranzo, i mattoni smossi in quel breve tratto fra l'uscio e la finestra, la parete scalcinata accanto al letto dove soleva accendere il lume. E in quel sudiciume il marchese ci stava come un principe, sputando in faccia a tutti quanti le sue miserie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invecchiate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invecchiare, invecchiata, invecchiati, invecchiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: invece, inveiate, inveite, inveì, inviate, invia, inca, inia, inie, ivate, nate, vecchie, veccia, vecce, veci, vece, vite, vate, eccì, echi, chat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: invecchiante, invecchiaste. |
Parole contenute in "invecchiate" |
chi, vecchi, vecchia, invecchi, invecchia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invecchiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: investa/stacchiate, investe/stecchiate, investirà/stiracchiate, investo/stocchiate, invecchiai/aiate, invecchiare/areate, invecchiano/note, invecchiare/rete, invecchiava/vate, invecchiavi/vite. |
Usando "invecchiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = invecchiamo; * tendo = invecchiando; * tenti = invecchianti; * tesse = invecchiasse; * tessi = invecchiassi; * teste = invecchiaste; * testi = invecchiasti; * tessero = invecchiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invecchiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inveisse/essicchiate, invecchierà/areate, invecchiano/onte, invecchiare/erte. |
Usando "invecchiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = invecchino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invecchiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: invecchia/atea, invecchio/ateo, invecchiamo/temo, invecchiando/tendo, invecchianti/tenti, invecchiasse/tesse, invecchiassero/tessero, invecchiassi/tessi, invecchiaste/teste, invecchiasti/testi. |
Usando "invecchiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stacchiate = investa; * stocchiate = investo; * stiracchiate = investirà; * note = invecchiano; * areate = invecchiare; * vite = invecchiavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è una sostanza invecchiata in dispensa, Un distillato invecchiato, L'invecchiare del legname, Invecchiano in cantina, Perdono il filo invecchiando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invecchiasse, invecchiassero, invecchiassi, invecchiassimo, invecchiaste, invecchiasti, invecchiata « invecchiate » invecchiati, invecchiato, invecchiava, invecchiavamo, invecchiavano, invecchiavate, invecchiavi |
Parole di undici lettere: invecchiano, invecchiare, invecchiata « invecchiate » invecchiati, invecchiato, invecchiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riapparecchiate, sparecchiate, orecchiate, secchiate, dissecchiate, stecchiate, attecchiate « invecchiate (etaihccevni) » svecchiate, punzecchiate, azzecchiate, cicchiate, spendicchiate, mordicchiate, ficchiate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |