Forma di un Aggettivo |
"invecchiati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo invecchiato. |
Informazioni di base |
La parola invecchiati è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-vec-chià-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invecchiati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
«Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): Sospettava la signorina Lander, che nell'animo delle persone, con cui praticava, fossero impressi due falsi concetti di lei, l'uno di malizia, l'altro di ipocrisia; del che era pur forse cagione la sordità. Ma questo sospetto era in lei ormai invecchiato, e lei nel sospetto. Così pure erano invecchiati e tenacemente radicati nell'aspra sua gorga tedesca alcuni errori di pronunzia, non ostante che ella intendesse benissimo l'italiano; troncava, per esempio, certe parole giusto dove non doveva e diceva sighnora e sighnor, con grazia particolare; come si ostinasse a non volere intendere che gli altri dicevano signora e signore. Gomorra di Roberto Saviano (2006): La legge ha i suoi codici stabiliti, ma non la giustizia che è altro. La giustizia è un principio astratto che coinvolge tutti, passabile a seconda di come lo si interpreta di assolvere o condannare ogni essere umano: colpevoli i ministri, colpevoli i papi, colpevoli i santi e gli eretici, colpevoli i rivoluzionari e i reazionari. Colpevoli tutti di aver tradito, ucciso, sbagliato. Colpevoli d'essere invecchiati e morti. Colpevoli di essere stati superati e sconfitti. Colpevoli tutti dinanzi al tribunale universale della morale storica e assolti da quello della necessità. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Mia cugina è assai modesta, Donna Maria. È qualche cosa più che una protettrice; e una restauratrice del buon gusto. Proprio quest'anno, nel febbrajo, in casa sua, per sua cura, sono stati eseguiti due Quintetti, un Quartetto e un Trio del Boccherini e un Quartetto del Cherubini: musica quasi in tutto dimenticata, ma ammirabile e sempre giovine. Gli Adagio e i Minuetti del Boccherini sono d'una freschezza deliziosa; i Finali soltanto mi pajono un po' invecchiati. Voi, certo, conoscete qualche cosa di lui... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invecchiati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invecchiata, invecchiate, invecchiato, invecchiavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: invecchiai. Altri scarti con resto non consecutivo: inveii, inveì, inviati, inviai, invia, inviti, invii, inciti, inca, inia, ivati, nati, veccia, veci, veti, viti, ecciti, eccì, echi, chat, ciati, citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: invecchianti, invecchiasti. |
Parole contenute in "invecchiati" |
chi, iati, vecchi, vecchia, invecchi, invecchia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invecchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: investirà/stiracchiati, invecchiare/areati, invecchiamo/moti, invecchiano/noti, invecchiare/reti, invecchiavi/viti, invecchiavo/voti. |
Usando "invecchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = invecchiamo; * tino = invecchiano; * tinte = invecchiante; * tinti = invecchianti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invecchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invecchierà/areati, invecchiare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invecchiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: invecchiamo/timo, invecchiano/tino, invecchiante/tinte, invecchianti/tinti. |
Usando "invecchiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiracchiati = investirà; * moti = invecchiamo; * noti = invecchiano; * areati = invecchiare; * viti = invecchiavi; * voti = invecchiavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "invecchiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invecchi+iati, invecchia+iati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Invecchiate in dispensa, Fanno invecchiare i guardaroba, Invecchiano nell'armadio, Perdono il filo invecchiando, Anti-__, cioè contro l'invecchiamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invecchiassero, invecchiassi, invecchiassimo, invecchiaste, invecchiasti, invecchiata, invecchiate « invecchiati » invecchiato, invecchiava, invecchiavamo, invecchiavano, invecchiavate, invecchiavi, invecchiavo |
Parole di undici lettere: invecchiare, invecchiata, invecchiate « invecchiati » invecchiato, invecchiava, invecchiavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sputacchiati, specchiati, rispecchiati, apparecchiati, riapparecchiati, sparecchiati, orecchiati « invecchiati (itaihccevni) » svecchiati, punzecchiati, spendicchiati, mordicchiati, giochicchiati, rannicchiati, picchiati |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |