Forma verbale |
Giudicate è una forma del verbo giudicare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giudicare. |
Informazioni di base |
La parola giudicate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: giu-di-cà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giudicate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Disdetta di Luigi Pirandello (1898): Il domani, alle otto, ero alla stazione. E ora giudicate voi, se io non son davvero perseguitato da un destino buffone. Arriva il treno, ed ecco Renzi al finestrino d'una vettura: mi precipito… ah, maledizione! le gambe mi si piegano, mi cascano le braccia, come se qualcuno a un tratto mi avesse dato un gran pugno su gli occhi… L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Naturalmente le scuole di Andropoli sono giudicate le migliori del mondo e quindi i diplomi che si rilasciano qui dall'Università della capitale hanno un grandissimo valore e ogni giorno giungono dai più lontani paesi studenti non laureati o già laureati, ma che vogliono conquistare il prezioso diploma metropolitano. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Siete eccitata.... Forse avete la febbre.... Voi un ostacolo? Come avete potuto pronunziare questa parola? Ostacolo a che?... Oh, non voglio farvi l'offesa di credervi gelosa di un'ombra; sarebbe indegno di voi.... Mi giudicate male. Quella cesta?... La farò buttar via, con tutto quel che contiene.... Quella lettera?... Non la leggerò; la getterò nel fuoco senza aprirla. Dovreste leggerla voi, per disingannarvi.... Che cosa potrei nascondervi? La mia vita trascorre sotto i vostri occhi.... Non sono galante, lo so; sono anzi rozzo di maniere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudicate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giudicare, giudicata, giudicati, giudicato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giudice, giuda, gite, iute, udiate, udite, dice, diate, dite, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giudicante, giudicaste. |
Parole con "giudicate" |
Finiscono con "giudicate": pregiudicate, impregiudicate, spregiudicate, aggiudicate, rigiudicate, malgiudicate. |
Contengono "giudicate": spregiudicatezza, spregiudicatezze. |
Parole contenute in "giudicate" |
giù, udì, dica, giudica. Contenute all'inverso: eta, tac, taci. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha GIUDICAToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giura/radicate, giudicai/aiate, giudicami/amiate, giudicare/areate, giudicarmi/armiate, giudicami/mite, giudicano/note, giudicare/rete, giudicava/vate, giudicavi/vite. |
Usando "giudicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malgiudica * = malte; pregiudica * = prete; ingiù * = indicate; * temi = giudicami; * tendo = giudicando; * tenti = giudicanti; * tersi = giudicarsi; * tesse = giudicasse; * tessi = giudicassi; * teste = giudicaste; * testi = giudicasti; * tessero = giudicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giudicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudicano/onte, giudicare/erte. |
Usando "giudicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = giudicatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giudicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigiudica/teri. |
Usando "giudicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rigiudica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giudicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudica/atea, giudice/atee, giudici/atei, giudico/ateo, giudicami/temi, giudicando/tendo, giudicanti/tenti, giudicarsi/tersi, giudicasse/tesse, giudicassero/tessero, giudicassi/tessi, giudicaste/teste, giudicasti/testi. |
Usando "giudicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radicate = giura; indicate * = ingiù; giudicami * = amiate; giudicatori * = torite; giudicatura * = turate; giudicarmi * = armiate; * amiate = giudicami; * note = giudicano; * areate = giudicare; * vite = giudicavi; * armiate = giudicarmi; malte * = malgiudica; prete * = pregiudica; * torite = giudicatori; * uree = giudicature. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giudicate" (*) con un'altra parola si può ottenere: aghi * = aggiudichiate; malva * = malgiudicavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Giudicati più adatti in una scelta, Storico Giudicato di Sardegna, Lo sono gli atteggiamenti di chi sa giudicarsi, Giudicava le cause minori, Si riuniscono in particolari collegi giudicanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giudicasse, giudicassero, giudicassi, giudicassimo, giudicaste, giudicasti, giudicata « giudicate » giudicati, giudicativa, giudicative, giudicativi, giudicativo, giudicato, giudicatore |
Parole di nove lettere: giudicano, giudicare, giudicata « giudicate » giudicati, giudicato, giudicava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): predicate, mendicate, vendicate, rivendicate, indicate, controindicate, suindicate « giudicate (etaciduig) » pregiudicate, impregiudicate, spregiudicate, aggiudicate, rigiudicate, malgiudicate, beneficate |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |