Forma verbale |
Mendicate è una forma del verbo mendicare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mendicare. |
Informazioni di base |
La parola mendicate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Si parlò di alte influenze a mio favore; non ne ho mai mendicate, né ora ne mendicherò. Se vi hanno in questo collegio dei numi che tutto muovono col ciglio, non voglio si dica di me come di quell'imperatore romano prossimo a perdere il potere e la vita: alieni jam imperii fatigabat deos. Uscendo da questa lotta vinto ma non abbassato, io mi ricorderò, signori, che in ogni paese libero vi sono dei rappresentanti senza mandato, dei legislatori fuori del Parlamento; che vi è modo per ogni cittadino di propugnare davanti alla nazione qualunque concetto politico, e che una muta pallina bianca o nera non è il solo mezzo né il più potente di farlo prevalere.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mendicate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mendicare, mendicato, vendicate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vendicata, vendicati, vendicato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: medicate. Altri scarti con resto non consecutivo: meniate, meni, menate, mena, mente, mene, medica, mediate, media, medie, medi, mete, mica, mite, mate, ente, edite, nate, dice, diate, dite, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mendicante, mendicaste. |
Parole contenute in "mendicate" |
dica, mendica. Contenute all'inverso: eta, tac, taci. |
Incastri |
Si può ottenere da mente e dica (MENdicaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mendicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mendicai/aiate, mendicare/areate, mendicano/note, mendicare/rete, mendicava/vate, mendicavi/vite. |
Usando "mendicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ramen * = radicate; * tendo = mendicando; * tenti = mendicanti; * tesse = mendicasse; * tessi = mendicassi; * teste = mendicaste; * testi = mendicasti; * tessero = mendicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mendicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mendicano/onte, mendicare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mendicate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mendica/atea, mendico/ateo, mendicando/tendo, mendicanti/tenti, mendicasse/tesse, mendicassero/tessero, mendicassi/tessi, mendicaste/teste, mendicasti/testi. |
Usando "mendicate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radicate * = ramen; * note = mendicano; * areate = mendicare; * vite = mendicavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mendicava in Itaca, La praticano i frati e i mendicanti, Chiedere quasi mendicando, Lo altera il mendace, Ricoveri di mendicità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mendicarono, mendicasse, mendicassero, mendicassi, mendicassimo, mendicaste, mendicasti « mendicate » mendicato, mendicava, mendicavamo, mendicavano, mendicavate, mendicavi, mendicavo |
Parole di nove lettere: menassimo, mendicano, mendicare « mendicate » mendicato, mendicava, mendicavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strascicate, radicate, sradicate, abdicate, dedicate, medicate, predicate « mendicate (etacidnem) » vendicate, rivendicate, indicate, controindicate, suindicate, giudicate, pregiudicate |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |