Forma verbale |
Vendicato è una forma del verbo vendicare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di vendicare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola vendicato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ven-di-cà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vendicato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): I buoi muschiati intanto, colla testardaggine della loro razza, continuavano a vigilare a cinque o seicento metri di distanza, decisi, a quanto pareva, a non lasciare il passo libero al treno, senza aver prima vendicato il loro compagno che pendeva sempre lungo il lato destro del carrozzone, colle corna confitte nel fasciame. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Lo so, lo so chi ti ha sobillato. Antoni Maria Moro voleva i gioielli da Sebastiana, per andare ad impegnarseli, e diceva che lo avevi mandato tu.... Egli s'è vendicato del nostro rifiuto.... E quell'altra strega, la vecchia pettegola.... la serva di Marielène.... Anche quella parla per invidia.... Ma Sebastiana, anche se suo marito è assente, ha una buona madre che può custodirla.... Capisci, genero mio? Insultare tua moglie è come insultare una bambina in fasce. Io la custodisco.... Io te l'ho data pura e fresca come un garofano appena staccato dalla pianta, e tale è ancora.... Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): No, no: era possibile ch'egli fosse già morto, che lo avessero sepolto in segreto senza che la sua Flora fosse stata chiamata a piangere sopra la sua bara? Non avrebbe mai più perdonato questo delitto, ma avrebbe vendicato in sé stessa l'oltraggio, lasciandosi morire di disperazione sulla fossa chiusa.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vendicato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mendicato, vendicano, vendicata, vendicate, vendicati, vendicavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: mendicate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vendico, venda, vendo, venia, venato, vena, vento, vedica, vedico, vedi, veda, vedo, veto, vico, vito, edito, nato, dico, dito, dato, iato. |
Parole con "vendicato" |
Iniziano con "vendicato": vendicatore, vendicatori. |
Finiscono con "vendicato": rivendicato, invendicato. |
Contengono "vendicato": rivendicatore, rivendicatori. |
Parole contenute in "vendicato" |
dica, vendi, vendica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Incastri |
Si può ottenere da vento e dica (VENdicaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vendicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: vende/dedicato, vendicare/areato, vendicai/ito, vendicano/noto, vendicavi/vito, vendicavo/voto. |
Usando "vendicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = vendicano; * tondo = vendicando; * tonte = vendicante; * tonti = vendicanti; * torci = vendicarci; * torsi = vendicarsi; * torti = vendicarti; * torvi = vendicarvi; * tosse = vendicasse; * tossi = vendicassi; * toste = vendicaste; * tosti = vendicasti; * orice = vendicatrice; * orici = vendicatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vendicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: venni/indicato, vendicare/erto. |
Usando "vendicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = vendicare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vendicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivendica/tori. |
Usando "vendicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rivendica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vendicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: vendicando/tondo, vendicano/tono, vendicante/tonte, vendicanti/tonti, vendicarci/torci, vendicarsi/torsi, vendicarti/torti, vendicarvi/torvi, vendicasse/tosse, vendicassi/tossi, vendicaste/toste, vendicasti/tosti. |
Usando "vendicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vende * = dedicato; rito * = rivendica; * noto = vendicano; * areato = vendicare; * vito = vendicavi; * voto = vendicavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo cova il vendicativo, Captain __, il primo vendicatore del cinema, Un Man dei Vendicatori, Induce a vendicarsi, Lo divenne Oreste per vendicare l'assassinio del padre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vendicato - Part. pass. e Agg. Da VENDICARE. Vindicatus in Cic. – Guid. G. (C) Comandòe che gli fosse tratto il troncone della ferita, il quale quando ne fue fuori, incontanente Deifobo rendèo l'anima vendicata. Stor. Eur. 2. 34. E che questo sia il vero, lo dimostra la non vendicata morte di Folco Arcivescovo Remense. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vendicati, vendicativa, vendicativamente, vendicative, vendicativi, vendicatività, vendicativo « vendicato » vendicatore, vendicatori, vendicatrice, vendicatrici, vendicava, vendicavamo, vendicavano |
Parole di nove lettere: vendicata, vendicate, vendicati « vendicato » vendicava, vendicavi, vendicavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radicato, sradicato, abdicato, dedicato, medicato, predicato, mendicato « vendicato (otacidnev) » rivendicato, invendicato, indicato, sopraindicato, controindicato, suindicato, giudicato |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |