Forma verbale |
Girando è una forma del verbo girare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di girare. |
Informazioni di base |
La parola girando è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gi-ràn-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con girando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Una giovinetta, forse la sorella o la zietta del bambino, se lo teneva sulle braccia e se lo stringeva al petto con un amore di madre, mentre il babbo del neonato — che pareva un merciaiuolo, — andava girando e rigirando intorno a una colonna, facendo girar nelle mani il suo cappello. Era il suo primo maschio, e il babbo non sapeva come manifestare altrimenti la sua vergognosa contentezza. Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Seduti ben discosti dalla tavola, sudavano anche per i grevi abiti di panno della festa, e si guardavano nelle facce dure, arsicce, svisate dall'insolita pulizia; e non osavano alzar le grosse mani sformate dai lavori della campagna per prendere quelle forchette d'argento (la piccola o la grande?) e quei coltelli, sotto gli occhi dei camerieri che, girando coi serviti, con quei guanti di filo bianco incutevano loro una terribile soggezione. Cenere di Grazia Deledda (1929): A due a due, in riga, essi percossero un buon tratto di strada: dopo furono lasciati liberi, e si dispersero per lo spiazzo come uccellini scappati dalla rete, correndo e girando. Anche dalle altre classi uscivano in ordine gli alunni via via più adulti e più serii. Bustianeddu piombò sopra Anania, battendogli i quaderni sul capo, e lo trasse con sè. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mirando, tirando, virando. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: miranda. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: girano. Altri scarti con resto non consecutivo: giro, giano, gino, grano, gran, grado, rado. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giurando. |
Parole con "girando" |
Iniziano con "girando": girandoci, girandola, girandole, girandomi, girandosi, girandoti, girandovi. |
Finiscono con "girando": aggirando, rigirando, raggirando. |
Contengono "girando": aggirandoci, aggirandola, aggirandole, aggirandoli, aggirandolo, aggirandomi, aggirandoti, aggirandovi. |
»» Vedi parole che contengono girando per la lista completa |
Parole contenute in "girando" |
ira, andò, gira, iran, rand. Contenute all'inverso: ari, dna. |
Incastri |
Inserito nella parola agli dà AGgirandoLI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "girando" si può ottenere dalle seguenti coppie: già/arando, gita/tarando, girali/lindo, girare/rendo, giraste/stendo, girate/tendo, girato/tondo, giravolta/voltando, girano/odo. |
Usando "girando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dogi * = dorando; ergi * = errando; * dote = girante; * doti = giranti; vagì * = varando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "girando" si può ottenere dalle seguenti coppie: girella/alleando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "girando" si può ottenere dalle seguenti coppie: girante/dote, giranti/doti. |
Usando "girando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorando * = dogi; errando * = ergi; * tarando = gita; varando * = vagì; * lindo = girali; * rendo = girare; * tendo = girate; * tondo = girato; * stendo = giraste. |
Sciarade incatenate |
La parola "girando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gira+andò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"girando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gin/rado, grado/in. |
Intrecciando le lettere di "girando" (*) con un'altra parola si può ottenere: mago * = maggiorando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: girai, girale, girali, giramenti, giramento, girammo, giramondo « girando » girandoci, girandola, girandole, girandomi, girandosi, girandoti, girandovi |
Parole di sette lettere: giraffa, giraffe, girammo « girando » girante, giranti, girarli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reintegrando, disintegrando, migrando, emigrando, immigrando, trasmigrando, denigrando « girando (odnarig) » aggirando, raggirando, rigirando, delirando, mirando, rimirando, ammirando |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |