Forma verbale |
Girammo è una forma del verbo girare (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di girare. |
Informazioni di base |
La parola girammo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: gi-ràm-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con girammo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Girammo dunque a lungo intorno all'Edificio. E cioè esaminammo da lontano i torrioni orientale, meridionale e occidentale, con le pareti che li collegavano. Perché quanto al resto, dava sullo strapiombo, ma per ragioni di simmetria non doveva essere diverso da ciò che vedevamo. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Girammo entrambi sul davanti di lei, con gli occhi sempre alzati. - Ha il latte, lì, - osservò l'arrotino. E rise. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Ma presto le cose si misero male. Pasquale, ridendo, ci disse che quell'uomo, il pizzaiolo – uno che a noi ragazzine pareva anziano, aveva la fede al dito, era sicuramente padre di figli – aveva mandato di nascosto un bacio a Lila soffiandosi sulla punta delle dita. Ci girammo subito a guardarlo: faceva il suo lavoro e basta. Ma Pasquale chiese a Lila, sempre ridendo: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girammo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mirammo, tirammo, virammo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grammo. Altri scarti con resto non consecutivo: giro, gramo, ramo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giurammo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sommari. |
Parole con "girammo" |
Finiscono con "girammo": aggirammo, rigirammo, raggirammo. |
Parole contenute in "girammo" |
ira, ram, gira. Contenute all'inverso: ari, mari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "girammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: già/arammo, gita/tarammo, giramenti/mentimmo, giraste/stemmo, giravolta/voltammo. |
Usando "girammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dogi * = dorammo; ergi * = errammo; vagì * = varammo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "girammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: girella/alleammo. |
Usando "girammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omenti = giramenti; * omento = giramento. |
Lucchetti Alterni |
Usando "girammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorammo * = dogi; errammo * = ergi; * tarammo = gita; varammo * = vagì; * stemmo = giraste; * mentimmo = giramenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "girammo" (*) con un'altra parola si può ottenere: mago * = maggiorammo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è il giramondo, Giramenti di testa, S'effettua girando la chiave, Lavora in collaborazione col giraffista, Ruminante africano affine alle giraffe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giraffiste, giraffisti, girai, girale, girali, giramenti, giramento « girammo » giramondo, girando, girandoci, girandola, girandole, girandomi, girandosi |
Parole di sette lettere: gipponi, giraffa, giraffe « girammo » girando, girante, giranti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chilogrammo, microgrammo, programmò, programmo, riprogrammò, riprogrammo, ettogrammo « girammo (ommarig) » aggirammo, raggirammo, rigirammo, delirammo, mirammo, rimirammo, ammirammo |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |