Forma verbale |
Giocate è una forma del verbo giocare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giocare. |
Informazioni di base |
La parola giocate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gio-cà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giocate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Eleggete il re degli stolti, perdetevi nella liturgia dell'asino e del maiale, giocate a rappresentare i vostri saturnali a testa in giù… Ma qui, qui…” ora Jorge batteva il dito sul tavolo, vicino al libro che Guglielmo teneva davanti, “qui si ribalta la funzione del riso, la si eleva ad arte, le si aprono le porte del mondo dei dotti, se ne fa oggetto di filosofia, e di perfida teologia… Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Come state, barone? non avete condotto con voi la vostra bella prigioniera? È vero che il prigioniero siete voi.... Ah! ah! — il signor giudice rideva a pieni polmoni. — Dev'essere una gran bella prigione, affè di Dio! — Che cosa? — La principessa. Basta, voi giocate a partita doppia. Vincete alle corse, correndo, e vincete in amore, arrivando a tempo. L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Prima che Anderssen avesse avuto tempo di muovere la prima pedina, il negro prese dalla sua destra la candela che era rimasta accesa sul tavolo da giuoco e la collocò a sinistra. Anderssen notò quel movimento e pensò meravigliato: "Quest'uomo ha certamente letto la Repeticio de Arte de Axedre di Lucena e segue il precetto che dice: Se giocate la sera al lume d'una candela, mettetela a sinistra; i vostri occhi saranno meno offesi dalla luce e avrete già un grande vantaggio a fronte dell' avversario"; e pensando ciò, prese i suoi occhiali affumicati e se li piantò sul naso; poi staccò la prima mossa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giocate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giocare, giocata, giocati, giocato, gioiate, giovate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gite, gote. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giocante, giocaste. |
Parole con "giocate" |
Finiscono con "giocate": rigiocate. |
Parole contenute in "giocate" |
oca, gioca. Contenute all'inverso: coi, eta, tac, taco. |
Incastri |
Si può ottenere da gite e oca (GIocaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giostrava/stravacate, giocai/aiate, giocare/areate, giocarmi/armiate, giocosi/osiate, giocano/note, giocare/rete, giocava/vate, giocavi/vite. |
Usando "giocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: regio * = recate; forgio * = forcate; mangio * = mancate; plagio * = placate; * tendo = giocando; * tenti = giocanti; * terne = giocarne; * tersi = giocarsi; * tesse = giocasse; * tessi = giocassi; * teste = giocaste; * testi = giocasti; spregio * = sprecate; arrangio * = arrancate; * eone = giocatone; * tessero = giocassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giocano/onte, giocare/erte. |
Usando "giocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etaciste = gioiste; * etacisti = gioisti; * ettore = giocatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigioca/teri. |
Usando "giocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rigioca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giocate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gioca/atea, gioco/ateo, giocando/tendo, giocanti/tenti, giocarne/terne, giocarsi/tersi, giocasse/tesse, giocassero/tessero, giocassi/tessi, giocaste/teste, giocasti/testi. |
Usando "giocate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: recate * = regio; forcate * = forgio; mancate * = mangio; placate * = plagio; giocarmi * = armiate; * note = giocano; * areate = giocare; * vite = giocavi; * osiate = giocosi; sprecate * = spregio; arrancate * = arrangio; * armiate = giocarmi; giocataccia * = tacciate; * torite = giocatori; * stravacate = giostrava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giocate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = rigiocavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Due numeri giocati al Lotto, Il Franco che ha giocato nel Milan per venti stagioni, Così è detto un giocatore di golf che solleva zolle, La distribuzione delle carte ai giocatori, Vi giocarono van Basten e Gullit. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giocassi, giocassimo, giocaste, giocasti, giocata, giocatacce, giocataccia « giocate » giocati, giocatina, giocatine, giocato, giocatomi, giocatona, giocatone |
Parole di sette lettere: giocano, giocare, giocata « giocate » giocati, giocato, giocava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concate, troncate, ritroncate, stroncate, soffocate, infocate, sfocate « giocate (etacoig) » rigiocate, locate, sublocate, allocate, collocate, ricollocate, altolocate |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |