Forma verbale |
Giacevi è una forma del verbo giacere (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di giacere. |
Informazioni di base |
La parola giacevi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giacevi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Sappiamo che giacevi ferito sul tuo giaciglio, quando c'è stata la battaglia del Trebbia» continuò Servilio Gemino, parlando al console ma rivolgendosi a tutto il Senato, soprattutto a coloro che non sembravano convinti delle sue argomentazioni. «E sappiamo che eri contrario alla decisione di Sempronio Longo di attaccare Annibale. Nessuno può incolparti della disfatta.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacevi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giaceva, giacevo, piacevi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piaceva, piacevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giaci. |
Parole con "giacevi" |
Finiscono con "giacevi": soggiacevi. |
Parole contenute in "giacevi" |
ace, evi, già, giace. Contenute all'inverso: caì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacerò/rovi, giacesti/stivi. |
Usando "giacevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vira = giacerà; * viro = giacerò; * vite = giacete; pigi * = piacevi; * vinte = giacente; * vinti = giacenti; * virai = giacerai; * visse = giacesse; * vissi = giacessi; * viste = giaceste; * visti = giacesti; * vivano = giacevano; * vissero = giacessero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giacevi" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacente/vinte, giacenti/vinti, giacerà/vira, giacerai/virai, giacerò/viro, giacesse/visse, giacessero/vissero, giacessi/vissi, giaceste/viste, giacesti/visti, giacete/vite. |
Usando "giacevi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rovi = giacerò; * stivi = giacesti; * atei = giacevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "giacevi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giace+evi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Giacevano nei lazzaretti, Giaciglio di belve, Il giacimento che si sfrutta, Le cipolle dei giacinti, Giacinto Facchetti ne fu una bandiera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giaceste, giacesti, giacete, giaceva, giacevamo, giacevano, giacevate « giacevi » giacevo, giaci, giacigli, giaciglio, giacimenti, giacimento, giacinti |
Parole di sette lettere: giacerò, giacete, giaceva « giacevi » giacevo, giacomo, giacque |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mangiaebevi, ribevi, soccombevi, incombevi, facevi, rifacevi, soddisfacevi « giacevi (ivecaig) » soggiacevi, piacevi, compiacevi, spiacevi, tacevi, sottacevi, dicevi |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |