Forma verbale |
Garbino è una forma del verbo garbare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di garbare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi dei venti [Brezza, Favonio « * » Grecale, Khamsin] |
Informazioni di base |
La parola garbino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con garbino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Tirava un leggero vento di terra, il garbino. Sebbene il sole non avesse ancora raggiunto lo zenit, il mare, del tutto sgombro di vele, appariva già scuro: una coltre compatta, color del piombo. Forse perché reduce dalla lettura del primo canto dell'Iliade, Fadigati parlava del sentimento della natura nei Greci e del significato che secondo lui bisognava attribuire ad aggettivi come «purpureo» e «violaceo», applicati da Omero all'acqua dell'oceano. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Poi col rinascere dell'erba e il sollevarsi dei giunchi sulle dune, dopo che la scopa formidabile del garbino ebbe dato una prima mondatura alla spiaggia, il fiore della speranza rinacque pure in lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garbino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barbino, gabbino, gambino, garbano, garzino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barbina, barbine, barbini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: garbo, gaio, gino, arino, arno. |
Parole con "garbino" |
Finiscono con "garbino": aggarbino. |
Parole contenute in "garbino" |
garbi. Contenute all'inverso: bra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "garbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: garbo/bobino. |
Usando "garbino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fuga * = furbino; sega * = serbino; tuga * = turbino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "garbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: garba/abbino, garbiate/etano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "garbino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furbino * = fuga; serbino * = sega; turbino * = tuga; garbo * = bobino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: __ faire, il garbo francese, Garbugli di parole, Lo è anche la gardenia, Pieno di attenzioni, garbato, Lo spirito di chi gareggia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Garbino, Manierina, Grazietta - Garbìno è degli atti e del parlare. - Manierina è del conservare in generale; questi due diminutivi si usano mossi dall'affetto, e si applicano generalmente a fanciulli e a donne. - [Grazietta si riferisce alle parole e agli atti, e dice qualcosa di più gentile, di più allegro e di più civettuolo che gli altri due. Più spesso di giovinette. - «Parla con una grazietta!» - «Volse la testa con una grazietta!» - «Ha una grazietta che innamora.» G. F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Garbino - [T.] Dim. vezz. di GARBO, segnatam. di bambini parlando. T. Parla, Siede, Lavora con un garbino!… – Fare le cose con garbino; Prendere con garbino un animalino delicato, una cosa fragile e gentile. |
Garbino - S. m. Libeccio, nome di vento che soffia dal punto di mezzo tra ponente e mezzodì. (Fanf.) T. Germ. Garve, Ponente. Algarve, la più occid. provincia Iberica. Agl'It. Il regno del Garbo. Onom. ant. Carbas, Vento in gen. In Vitr. Vento d'Africa. Arabo Garbon.
[Val.] Ant. Com. Dant. Etrur. 2. 111. Austro è uno vento dallato, che viene verso il Levante, che ha nome Garbino, secondo i marinari Libeccio. [Camp.] M. Pol. Mil. Quando si parte di quest'isola, e vassi tra mezzodì e garbino… = Ar. Fur. 18. 11. (C) Quando il furor di Borea o di Garbino Svelle da' monti il frassino e l'abete. Bern. Orl. 1. 18. 32. Siccome, poichè l'impeto e 'l furore Di Garbin, di Scirocco o d'altro vento… Stor. Eur. 1. 16. (M.) Queste (Alpi) movendosi a Nizza e al Varo in sul mar di sotto, e per il vento Garbino e Greco distendendosi a quel di sopra, dividono Liguria dalla Provenza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: garbereste, garberesti, garberete, garberò, garbi, garbiamo, garbiate « garbino » garbo, garbò, garbugli, garbuglio, garbugliona, garbuglione, garbuglioni |
Parole di sette lettere: garbavo, garberà, garberò « garbino » gareggi, garenna, garenne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbobinò, sbobino, giacobino, inglobino, conglobino, barbino, sbarbino « garbino (onibrag) » aggarbino, acerbino, esacerbino, serbino, diserbino, zerbino, ammorbino |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |