Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): — In primo luogo — rispose Giacometta — non vedo la necessità che voi andiate a raccontar fuori ciò che oggi vi è accaduto; ed anzi vi prego, e vivamente vi prego, di non farne parola. Ciò che passa fra voi e me non riguarda che noi due, mi sembra, ed io comincerei ad odiarvi il giorno in cui vi sapessi vanitoso e pettegolo. Poi, caro Franzi, non correte troppo! Fidanzato non vuol dir niente e voi avete troppo ingegno per non capir questo. Io, se così vi piace, mi sono fidanzata a voi, oggi, solo per aver più agio a conoscervi; ma non vi illudete, Franzi! Può darsi benissimo, fra le altre cose, che posdomani non mi garbiate più ed io stessa vi preghi di allontanarvi! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per garbiate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gabbiate, garziate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: garbate. Altri scarti con resto non consecutivo: garba, gara, gare, gaia, gaie, grate, gite, ariate, aria, arie, arate, arte, abate, aiate, rate, bite. |
Parole con "garbiate" |
Finiscono con "garbiate": aggarbiate. |
Parole contenute in "garbiate" |
garbi. Contenute all'inverso: bra, eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "garbiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gaso/sorbiate, garba/aiate. |
Usando "garbiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aggarbi * = agate; malgarbi * = malate; * temo = garbiamo; sega * = serbiate; tuga * = turbiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "garbiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: garba/abbiate. |
Usando "garbiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = garbino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "garbiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: garbiamo/temo. |
Usando "garbiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sorbiate = gaso; serbiate * = sega; turbiate * = tuga; agate * = aggarbi; malate * = malgarbi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"garbiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gara/bite. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.