Forma verbale |
Esagerano è una forma del verbo esagerare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esagerare. |
Informazioni di base |
La parola esagerano è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-sà-ge-ra-no. È un pentasillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esagerano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): Modestia: — Però io spero che non tutti i letterati d'Italia vagheggeranno conquiste d'arcipelaghi o invocheranno il dio Terremoto. - Réclame: — Se non tutti, molti! molti! Perché al Verbo dei maestri, i discepoli divengono armento. E se è vero che i discepoli sempre esagerano i meriti dei maestri, non sola tu, ma anche tutti i tuoi parenti prossimi e lontani sono spacciati! La Morale e l'Onore si suicideranno a vicenda, come due amanti infelici; le Virtù Teologali e Cardinali emigreranno nel centro dell'Affrica, dove non siano ancor giunti superuomini. Tu dove andrai?... Quo vadis? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esagerano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esagerato, esageravo, esagerino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esagero, esano, egea, egeo, sagra, saga, sago, sara, sarno, sarò, sano, sgrano, sera, seno, agra, agro, aerano, aera, aero, arano, arno, grano, gran. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esagerando. |
Parole contenute in "esagerano" |
ano, era, erano, esagera. Contenute all'inverso: are, gas. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esagerano" si può ottenere dalle seguenti coppie: esagerati/tino, esagerato/tono, esagerava/vano, esageravi/vino. |
Usando "esagerano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = esagerata; * note = esagerate; * noti = esagerati; * noto = esagerato; * nova = esagerava; * odo = esagerando; * nozione = esagerazione; * nozioni = esagerazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esagerano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = esagerata; * onte = esagerate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esagerano" si può ottenere dalle seguenti coppie: esagera/anoa, esagerai/noi, esagerata/nota, esagerate/note, esagerati/noti, esagerato/noto, esagerava/nova, esagerazione/nozione, esagerazioni/nozioni. |
Usando "esagerano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = esagerati; * tono = esagerato; * vino = esageravi. |
Sciarade incatenate |
La parola "esagerano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esagera+ano, esagera+erano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esagerano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: egea/sarno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Disegna esagerando i lineamenti, Esagerare per troppo zelo, Esagerata, che oltrepassa il limite, Quelle sperticate sono esagerate, Ostenta esagerati modi raffinati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esafoniche, esafonici, esafonico, esagera, esagerai, esagerammo, esagerando « esagerano » esagerante, esageranti, esagerare, esagerarono, esagerasse, esagerassero, esagerassi |
Parole di nove lettere: esafonica, esafonici, esafonico « esagerano » esagerare, esagerata, esagerate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfoderano, moderano, zafferano, spifferano, vociferano, legiferano, proliferano « esagerano (onaregase) » refrigerano, inzaccherano, zuccherano, scherano, mascherano, smascherano, imbandierano |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |