Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scherano è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sche-rà-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scherano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scherano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: schedano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scherno. Altri scarti con resto non consecutivo: sera, seno, sano, cera, cero, ceno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: schermano, scherzano, schierano. |
Parole con "scherano" |
Finiscono con "scherano": mascherano, smascherano. |
Parole contenute in "scherano" |
ano, che, era, erano. Contenute all'inverso: are. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mas si ha SmasCHERANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scherano" si può ottenere dalle seguenti coppie: schedo/dorano, schema/marano, schemi/mirano. |
Usando "scherano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maschera * = mano; pescherà * = peno; basche * = barano; cosche * = corano; fosche * = forano; imboscherà * = imbono; tasche * = tarano; vasche * = varano; confischerà * = confino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scherano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scherma/amano, schermi/imano, schernirò/orinano. |
Usando "scherano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onaniste = scherniste; * onanisti = schernisti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scherano" si può ottenere dalle seguenti coppie: maschera/noma. |
Usando "scherano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maschera = noma; noma * = maschera. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scherano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barano * = basche; corano * = cosche; forano * = fosche; * dorano = schedo; * marano = schema; * mirano = schemi; tarano * = tasche; varano * = vasche; peno * = pescherà; imbono * = imboscherà; confino * = confischerà. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scherano" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = cascheranno; * iva = schieravano; marò * = mascherarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I dispositivi che a scherma rivelano i colpi validi, Una schermata pubblicitaria online, Le schermate del PC, Il palco per la scherma, __ Vaccaroni, la campionessa di scherma degli Anni '80 e '90. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Satellite, Scherano, Masnadiero - Il Satellite stava a soldo e accompagnava armato i potenti, pronto ad ogni loro più atroce comando. - Scherano, da Schiera, era uomo di corrucci e di sangue, e i così fatti solevano andare in ischiere, o come or si direbbe, in bande armate. - I Masnadieri erano persone addette alle famiglie di magnati, che gli accompagnavano armati per loro difesa. Erano, nel medio evo, consentiti dagli Statuti, e facevano parte di quella che si dice bassa famiglia. Insegna un grave errore storico il signor Del Lungo, là dove, per difendere il suo Dino Compagni, che usa pazzescamente tal voce, dice che Masnadiere si usò anticamente per amico di casa, e di condizione pari al magnate. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scherano - S. m. Uomo facinoroso, Assassino. V. SGHERRO. Morena cron. Lod. Scaranos, qui Serexanum depraedati fuerant. T. Forse da Scara, Schiera; in sul primo non era titolo infamante, com'altrettali. Nel ling. scritto non è affatto morto. = G. V. 4. 31. 1. (C) Riducevansi molti sbanditi e scherani, e mala gente, che alcuna volta faceano danno alle strade. Nov. ant. 82. 1. Correndo così questo romito, s'intoppò in tre grandi scherani, li quali stavano in quella foresta per rubare chiunque vi passava. Bocc. Nov. 1. g. 1. Coteste son cose da farle gli scherani, e i rei uomini. Nov. ant. 82. 4. Rimasero questi scherani tutti e tre insieme a guardare questo avere. Cavalc. Med. cuor. 279. Chi ben considera peggio fa una femmina vana, che uno scherano; perchè lo scherano uccide il corpo, e quella l'anima. Sen. ben. Varch. 4. 28. Le mura della città ancora gli scherani e masnadieri difendono.
E Agg. Simint. Ovid. Metam. 2. 6. (C) La figliuola tua non è degna d'aver marito scherano. Franc. Sacch. Nov. 190. Li marinai, come gente scherana e sbandita, giungono percotendo le porte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: schematizzò, schematizzo, schemetti, schemetto, schemi, schemini, schemino « scherano » scherma, schermaggi, schermaggio, schermaglia, schermaglie, schermai, schermammo |
Parole di otto lettere: scheggio, schemini, schemino « scherano » schermai, schermii, schernii |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vociferano, legiferano, proliferano, esagerano, refrigerano, inzaccherano, zuccherano « scherano (onarehcs) » mascherano, smascherano, imbandierano, sbandierano, chiacchierano, schierano, calmierano |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |