Forma verbale |
Esageravo è una forma del verbo esagerare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di esagerare. |
Informazioni di base |
La parola esageravo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-sa-ge-rà-vo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esageravo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Accompagnai il dottore in giardino. Esageravo gli atti di cortesia perché non indovinasse il mio livore. La mia faccia significava solo considerazione e rispetto. Mi concessi una smorfia di disgusto, che mi sollevò dallo sforzo, solo quando lo vidi allontanare per il viottolo che conduceva all'uscita della villa. Piccolo e nero in mezzo alla neve, barcollava e si fermava ad ogni raffica per poter resistere meglio. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Io aspettavo Columba, ma ella non veniva; in vece sua venne il marito di Banna e mi disse che tutto si riduceva ad un pettegolezzo; che era la mia matrigna a diffamarmi, e infine che io esageravo e cercavo tutti i mezzi per abbandonare Columba. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esageravo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esagerano, esagerato, esagerava, esageravi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esagero, egea, egeo, sagra, saga, sago, sara, sarò, sgravo, sera, servo, agra, agro, aeravo, aera, aero, aravo, gravo. |
Parole contenute in "esageravo" |
avo, era, esagera. Contenute all'inverso: are, gas. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esageravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: esagerasti/stivo. |
Usando "esageravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = esagerata; * voti = esagerati; * voto = esagerato; * votiva = esagerativa; * votive = esagerative; * votivi = esagerativi; * votivo = esagerativo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esageravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: esagerai/voi, esagerata/vota, esagerati/voti, esagerativa/votiva, esagerative/votive, esagerativi/votivi, esagerativo/votivo, esagerato/voto. |
Usando "esageravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivo = esagerasti; * ateo = esageravate. |
Sciarade incatenate |
La parola "esageravo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esagera+avo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Commenta un'esagerazione, Un ritratto pieno di esagerazioni, Gioiscono per una vittoria... anche in modo esagerato, Discorsi da esagerati fanfaroni, Lodare in maniera esagerata . |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esagerativo, esagerato, esagerava, esageravamo, esageravano, esageravate, esageravi « esageravo » esagerazione, esagerazioni, esagererà, esagererai, esagereranno, esagererebbe, esagererebbero |
Parole di nove lettere: esagerato, esagerava, esageravi « esageravo » esagererà, esagererò, esagerino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinfoderavo, sfoderavo, moderavo, spifferavo, vociferavo, legiferavo, proliferavo « esageravo (ovaregase) » refrigeravo, inzaccheravo, zuccheravo, mascheravo, smascheravo, imbandieravo, sbandieravo |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |