Forma verbale |
Doppi è una forma del verbo doppiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di doppiare. |
Forma di un Aggettivo |
"doppi" è il maschile plurale dell'aggettivo numerale doppio. |
Foto taggate doppi | ||
![]() Occhiali 10 |
Informazioni di base |
La parola doppi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: dóp-pi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con doppi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Verso le isolette che facevano argine all'irrompere del fiume, una dozzina di grossi canotti, fra cui quattro doppi, s'avanzava lentamente verso il mezzo della baia, preceduta da un piccolo praho che era armato d'un mirim, un pezzo d'artiglieria un po' più grosso dei lila, quantunque fuso allo stesso modo, con ottone grossolano, rame e piombo. Anima sola di Neera (1895): Sopra, negli orti pensili delle mura, giù, lungo il molle declivio, fra l'ombra dei pergolati, sulle grondaie spioventi, intorno alle finestre, nel cavo delle porte abbandonate ramificava l'edera e la vite, il convolvolo e il caprifoglio, e negli interstizi dei vecchi sassi si allargavano con grandi macchie verdi e rosate i garofani di cinque foglie, i ranuncoli, le bocche di leone, e sui davanzali gelosamente custoditi fiammeggiavano i geranei doppi dal colore intenso di porpora. Pensavo. Chi è ape? Formiche, farfalle, moscerini, verminuzzi, tutti salgono o strisciano verso il fiore, ma chi sa estrarre il miele, chi è ape? Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Fino alla semifinale sono andato avanti abbastanza facilmente e in semifinale ecco che mi tocca questo Luigi Dami Tamburini. Come compagno, intendo. Che non è male, onestamente, anche se è veramente troppo falloso e malgrado i suoi duemila doppi falli vinciamo. In finale ci risorteggiano insieme e lì è stata battaglia: gli avversari erano forti, io ho giocato molto bene, Dami Tamburini ha fatto un po' meno doppi falli e alla fine abbiamo vinto anche la finale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doppi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coppi, loppi, poppi, toppi, zoppi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coppa, coppe, coppo, loppa, loppe, poppa, poppe, poppo, poppò, toppa, toppe, toppo, toppò, zoppa, zoppe, zoppo. Con il cambio di doppia si ha: dossi, dotti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: oppi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: doppia, doppie, doppio, sdoppi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cippo, pippo, zippo. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: oppia, oppio, oppiò. |
Parole con "doppi" |
Iniziano con "doppi": doppia, doppie, doppio, doppiò, doppiai, doppini, doppino, doppiamo, doppiano, doppiare, doppiata, doppiate, doppiati, doppiato, doppiava, doppiavi, doppiavo, doppierà, doppierò, doppione, doppioni, doppista, doppiste, doppisti, doppiaggi, doppiammo, doppiando, doppiante, doppianti, doppiasse, ... |
Finiscono con "doppi": sdoppi, raddoppi, semidoppi. |
Contengono "doppi": sdoppia, sdoppio, sdoppiò, sdoppiai, sdoppino, raddoppia, raddoppio, raddoppiò, sdoppiamo, sdoppiano, sdoppiare, sdoppiata, sdoppiate, sdoppiati, sdoppiato, sdoppiava, sdoppiavi, sdoppiavo, sdoppierà, sdoppierò, raddoppiai, raddoppino, sdoppiammo, sdoppiando, sdoppiante, sdoppianti, sdoppiasse, sdoppiassi, sdoppiaste, sdoppiasti, ... |
»» Vedi parole che contengono doppi per la lista completa |
Parole contenute in "doppi" |
oppi. Contenute all'inverso: pod. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà SdoppiA; in so dà SdoppiO; in sai dà SdoppiAI; in rada dà RADdoppiA; in rado dà RADdoppiO; in sano dà SdoppiANO; in savi dà SdoppiAVI; in sera dà SdoppiERA (sdoppierà); in sante dà SdoppiANTE; in santi dà SdoppiANTI; in sassi dà SdoppiASSI; in radano dà RADdoppiANO; in raderà dà RADdoppiERA (raddoppierà); in raderò dà RADdoppiERO (raddoppierò); in raderai dà RADdoppiERAI; in raderei dà RADdoppiEREI; in raderemo dà RADdoppiEREMO; in raderete dà RADdoppiERETE; in raderanno dà RADdoppiERANNO; in raderebbe dà RADdoppiEREBBE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doppi" si può ottenere dalle seguenti coppie: doghe/gheppi, dolo/loppi, doma/mappi, dopa/pappi, dopo/poppi, dosa/sappi, dose/seppi, dota/tappi, doto/toppi, dopa/api. |
Usando "doppi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cedo * = ceppi; lodo * = loppi; sedo * = seppi; grido * = grippi; guado * = guappi; scado * = scappi; scodo * = scoppi; accodo * = accoppi; * piante = dopante; * pianti = dopanti; incedo * = inceppi; * pipiare = doppiare; schiodo * = schioppi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "doppi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ipate = dopate; * ipati = dopati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "doppi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopa/pia, dopante/piante, dopanti/pianti, dopo/pio. |
Usando "doppi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceppi * = cedo; * mappi = doma; * sappi = dosa; * seppi = dose; * tappi = dota; seppi * = sedo; * gheppi = doghe; grippi * = grido; guappi * = guado; dopa * = pappi; dopo * = poppi; scappi * = scado; inceppi * = incedo; * doppiare = pipiare; * domani = oppiomani. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Nerboruto, Che a i nervi doppj, Nervoso, Nervino, Nervista - Vedemmo altrove che Nerboruto è persona di gran forza muscolare; e ora noto qui che per significare enfaticamente tal forza, e venire a magnificarla, si dice che tal persona ha i nervi doppj; che il popolo confonde sovente i nervi co' muscoli. - [Nervoso è proprio di chi ha una grande irritabilità di nervi tanto nel significato corporeo quanto nello spirituale. - «È più nervoso che sanguigno.» - «Di chi è molto irritabile, dicono in Firenze che è nervoso come una chitarra.» - Nel linguaggio medico suol dirsi anche nervino, sia parlando di malattie nervose che dei rimedii che giovano ad esse. Nel linguaggio familiare suol dirsi Nervista chi è nervoso nel senso spirituale. G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dopopartita, dopopranzo, doposcì, doposcuola, doposole, dopoteatro, dopotutto « doppi » doppia, doppiaggi, doppiaggio, doppiai, doppiamente, doppiammo, doppiamo |
Parole di cinque lettere: donde, donna, donne « doppi » dorai, dorio, dorma |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inghippi, grippi, oppi, coppi, accoppi, riaccoppi, scoppi « doppi (ippod) » raddoppi, semidoppi, sdoppi, schioppi, pioppi, appioppi, loppi |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |