Forma verbale |
Scoppi è una forma del verbo scoppiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scoppiare. |
Informazioni di base |
La parola scoppi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: scòp-pi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scoppi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Seguì un momento di calma, come una pausa fra i lampi e gli scoppi assordanti dei tuoni, durante i quali, pescatori e cingalesi rimasero raccolti, colle armi puntate, poi scoppiarono improvvisamente urla altissime e scariche, seguite da imprecazioni di rabbia, d'angoscia e di disperazione, che contrastavano stranamente colla voce formidabile della tempesta, per la loro esiguità in paragone alla voce possente dei tuoni. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Il maestrale ha strappato una persiana dal suo perno e la sbatte con un ritmo irregolare. Toc-toc toc-toc. Se si tratta di una risposta alle mie domande, non sono in grado di comprenderla. Intanto il pellet nella stufa, da marrone è diventato rosso: tante minuscole, regolari braci. Un fuoco domato, ordinato, privo degli irosi scoppi, della fumata devastante di un legno non ancora abbastanza secco. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Diciamo che preferisco un passaggio di consegne in piena regola, quando sarà il momento. Preferisco dirigere un servizio temporale che sia tale e non una bomba a orologeria. Voglio evitare che un trascurabile evento nel Milleseicento in Venezuela, magari da lei predisposto, mi scoppi in faccia. Quando lei si sentirà di abbandonare ci sederemo a tavolino e predisporremo le cose per un passaggio indolore. Come lei continua a rimarcare, quasi si trattasse di una colpa, provengo dall'Arma, gli avvicendamenti a cui sono abituato sono quelli con la banda, davanti alla truppa schierata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scoppi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scappi, scippi, scolpì, scopai, scopri, sdoppi, stoppi. Con il cambio di doppia si ha: scocci, scolli, scorri, scossi, scotti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: coppi, scopi. Altri scarti con resto non consecutivo: sopì, copi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scoppia, scoppio. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: coppia, coppie. |
Parole con "scoppi" |
Iniziano con "scoppi": scoppia, scoppio, scoppiò, scoppiai, scoppino, scoppiamo, scoppiano, scoppiare, scoppiata, scoppiate, scoppiati, scoppiato, scoppiava, scoppiavi, scoppiavo, scoppierà, scoppierò, scoppiammo, scoppiando, scoppiante, scoppianti, scoppiasse, scoppiassi, scoppiaste, scoppiasti, scoppierai, scoppierei, scoppietta, scoppietti, scoppietto, ... |
Contengono "scoppi": riscoppiare, riscoppiata, riscoppiate, riscoppiati, riscoppiato, riscoppiante, riscoppianti. |
»» Vedi parole che contengono scoppi per la lista completa |
Parole contenute in "scoppi" |
oppi, coppi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scoppi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scappi/appioppi, scodo/doppi, scolo/loppi, scopa/pappi, scopo/poppi, scosta/stappi, scosto/stoppi, scopa/api, scopra/rapi. |
Usando "scoppi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: losco * = loppi; pasco * = pappi; rusco * = ruppi; * oppiava = scava; * oppiavi = scavi; * oppiavo = scavo; tosco * = toppi; * oppiassi = scassi; * pira = scopra; * piri = scopri; * piro = scopro; * oppiavano = scavano; * oppiavate = scavate; * piano = scopano; * piero = scoperò; * pione = scopone; * pioni = scoponi; * oppiassero = scasserò; * piante = scopante; * pianti = scopanti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scoppi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scippa/appioppi, scoop/poppi. |
Usando "scoppi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ipate = scopate; * ipati = scopati; * iprite = scoprite. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scoppi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scasserò/oppiassero, scassi/oppiassi, scava/oppiava, scavano/oppiavano, scavate/oppiavate, scavi/oppiavi, scavo/oppiavo, scopa/pia, scopano/piano, scopante/piante, scopanti/pianti, scope/pie, scoperò/piero, scopi/pii, scopo/pio, scopone/pione, scoponi/pioni, scopra/pira, scopri/piri, scoprite/pirite, scopro/piro. |
Usando "scoppi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scopa * = pappi; pappi * = pasco; scopo * = poppi; ruppi * = rusco; * appioppi = scappi; * rapi = scopra; * scoppiare = pipiare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scoppi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = sciroppai; * irate = sciroppiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scoppia con gran fragore, Un asso a scopone, Breve filmato a scopo pubblicitario, Se si urtano scoppiano, A Milano scoppiarono nel 1898. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scopisti, scopò, scopo, scopofobia, scopofobie, scopone, scoponi « scoppi » scoppia, scoppiai, scoppiammo, scoppiamo, scoppiando, scoppiano, scoppiante |
Parole di sei lettere: scontò, sconto, scopai « scoppi » scopra, scopre, scopri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scippi, inghippi, grippi, oppi, coppi, accoppi, riaccoppi « scoppi (ippocs) » doppi, raddoppi, semidoppi, sdoppi, schioppi, pioppi, appioppi |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |