Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «divisione», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Divisione

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
moltiplicazione (13%), separazione (10%), operazione (10%), matematica (8%), beni (5%), spartizione (4%), sottrazione (4%), militare (3%), equa (2%), ripartizione (2%), esercito (2%), sillabe (2%). Vedi anche: Parole associate a divisione.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola divisione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-vi-sió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con divisione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La divisione dei beni è un atto giuridico che si espleta al momento di contrarre matrimonio.
  • Molti bambini trovano la divisione un'operazione molto complicata.
  • Facciamo la divisione dei compiti, sarà tutto più semplice.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Due divisioni statunitensi ridotte a brandelli in un'unica battaglia, su un fronte secondario. Le difficoltà ad Anzio, l'invasione prevista sulle coste della Francia, Montgomery richiamato poco prima di Natale e da meno di un mese nominato comandante operativo del futuro sbarco. Il generale Clark, cui aveva lasciato la campagna d'Italia dopo averla definita «colazione per cani», era un generale di seconda scelta a capo di un'armata messa insieme come capita, e se adesso le forze disponibili erano il Contingente neozelandese e la Divisione indiana, poteva solo prendere atto della realtà.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Ho dato la procura per gli affari ordinarii dell'amministrazione; ora bisogna venire alla divisione e pagare le mie sorelle, perché compiscono tre anni dall'aperta successione: hai capito? O vuoi fatto il conto? Mia madre è morta nel maggio del '55 e siamo nel marzo del '58.... Sono tre anni, sì o no? Vuoi saper altro?

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Si udì uno scalpicciare in anticamera, una guardia del corpo stava origliando per scoprire se il nuovo venuto era per assumere importanza o sarebbe rimasto sempre una pezza da piedi, per sapersi regolare in conformità. La guardia del corpo di Nord era odiata e disprezzata da tutta la divisione, così odiosa e cialtrona e poltrona e tracotante, così ben equipaggiata e superarmata, così onusta di insegne fasciste e tedesche che partigiani poveri diavoli avevano conquistato alla periferia del grande territorio divisionale e omaggiato al grande capo Nord che le aveva lavishly profused upon his undeserving bodyguard.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divisione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: divisioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diviso, divise, divine, divo, dive, dine, visone, viso.
Parole con "divisione"
Finiscono con "divisione": suddivisione, capidivisione, condivisione, capodivisione, sottodivisione.
Parole contenute in "divisione"
ivi, divi, ione, visi, divisi, visione. Contenute all'inverso: noi.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha DIVISIONariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divisione" si può ottenere dalle seguenti coppie: dire/revisione, ditele/televisione, divisa/aione, divisibili/bilione.
Usando "divisione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visionerà = dirà; * visionerai = dirai; * visionerei = direi; * visioneremo = diremo; * visionerete = direte; * visioneranno = diranno; * visionerebbe = direbbe; * visioneremmo = diremmo; * visionereste = direste; * visioneresti = diresti; * visionerebbero = direbbero; recidivi * = recisione; scandivi * = scansione; inverdivi * = inversione.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "divisione" si può ottenere dalle seguenti coppie: radi/visionerà, rodi/visionerò.
Usando "divisione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visionerà * = radi; * radi = visionerà; * rodi = visionerò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divisione" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/visionerà, dirai/visionerai, diranno/visioneranno, direbbe/visionerebbe, direbbero/visionerebbero, direi/visionerei, diremmo/visioneremmo, diremo/visioneremo, direste/visionereste, diresti/visioneresti, direte/visionerete, dirò/visionerò.
Usando "divisione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * televisione = ditele; scansione * = scandivi; inversione * = inverdivi; * arie = divisionari.
Sciarade incatenate
La parola "divisione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divi+visione, divisi+ione, divisi+visione.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869
Divisione (delle parole) - Allorchè una parola non può capire tutta intiera in una linea, e se ne trasporta una parte nella linea seguente, dev'essere divisa esattamente tra sillaba e sillaba; epperò le regole da tenersi su tal riguardo, sono quelle stesse che usar si debbono nel sillabare.

1. Le vocali che formano dittongo o trittongo non si debbono mai dividere l'una dall'altra; quindi si scriverà scio-glie-re, pia-no, buo-no fi-gliuo-lo.

2. Quando una consonante semplice è posta fra due vocali, si dee unire alla vocale seguente, non alla precedente, come a-mi-co, di-vi-no, a-do-ra-bi-le.

3. Due consonanti eguali si dividono in modo, che l'una fa sillaba con la vocale precedente, e l'altra con la susseguente, come, as-sog-get-ta-re, ac-cet-to.

4. La s con tutte le consonanti che la seguono, si appoggia sempre alla vocale che viene appresso, come que-sto, a-spet-to, vo-stro.

5. Se di due consonanti, fra loro diverse, la prima è f od una di quelle che chiamansi mute, cioè b, c, d, g, p, t, v, e la seconda è una di quelle che diconsi liquide, cioè l, m, n, r, si uniscono amendue alla vocale seguente, e così pure si fa, se le due consonanti sono mn: come a-frez-za, pa-dre, fi-glio, a-mni-sti-a.

In tutti gli altri casi quando due vocali si trovano tra due consonanti di diversa specie, la prima si unisce alla vocale precedente, la seconda alla seguente, come, cen-to, al-to, er-to.

6. Se le consonanti sono tre, e la prima non è s, si unisce alla vocale precedente, le altre due alla seguente, come mem-bra-na, in-cli-na-zio-ne.

7. Non si termina la linea con una consonante segnata d'apostrofo, perchè essa fa sillaba colla prima vocale della parola seguente: bel-l'anima, quel-l'ombra.

8. Le parole composte si dividono nelle loro componenti come: dis-onore, tras-mettere.

9. Un numero composto di cifre non può essere scritto parte in una linea e parte nella seguente, come per es. 18-68. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Divisione - S. f. Aff. al lat. aureo Divisio. Il dividere. Spartimento, Separazione d'una quantità in parti. T. La Partizione è un de' modi della Divisione: questa ha sensi più gen. e più gravi. D. 3. 16. la fa di cinque sillabe. In un poeta del sec. XII, di quattro sillabe.

Cr. 2. 24. 2. (C) Simigliantemente l'abbondanza di quel medesimo umido discorre in maggior; division di foglie. Tes. Br. 1. 9. L'eternità di Dio si è anzi a tutti i tempi, e a lui non è nulla divisione, del passato tempo al presente, e a quello che dee venire.

[Cont.] G. G. Comp. XI. 224. Questa sarà la quinta parte della linea proposta; e con simile ordine troveremo ogni altra divisione. E Gall. XII.28. Cause, le quali egli vuol riferire alla facile, o difficile divisione del mezzo. E XII. 57. Due maniere per tanto di penetrare ci rappresentano, una nei corpi, le cui parti fossero continue, e qui par necessaria la divisione, l'altra negli aggregati di parti non continue, ma contigue solamente, e qui non fa bisogno di dividere ma di muovere solamente. Cr. P. Agr. I. 91. Per l'umido si rimuove il secco dalla sua divisione, cioè si consolida e strigne, e per lo secco si rimuove l'umido dal suo discorrimento.

2. [Cont.] Dicesi dei Tratti segnati sopra una lunghezza per indicare gli intervalli in cui è partita. Bart. C. Geom. Or. Fineo, 31. v. Accomodato un regolo al centro A, ed a ciascun punto delle divisioni, si tirino verso il centro A alcune lineette dalla prima alla terza linea. Tart. Ques. Inv.V. 1. Acciocchè tai divisioni siano apparenti, si segnano cadauna con una lineetta longa una mezza costa di coltello,… acciò che tai divisioni si possano con facilità numerare, occurrendo il bisogno, a ogni cinque di tai divisioni piccole vi si fa una divisione che traversi tutto quel spazio che è fra la circonferenzia del detto primo cerchio, e la circonferenzia del secondo. Spet. nat. X. 25. Il lungo braccio della stadera porta due divisioni sopra i suoi lati opposti; e cotesti due lati corrispondono a due distanze dell'uncino dalla sospensione.

[Cont.] Di numeri. Gal. B. Arch. Vitr. III. 1. Dalle membra dell'uomo è sorta la divisione… in dieci de' numeri.

3. [Camp.] Per Punto o Linea di separazione. Bib. S. Paol. Ebr. 4. La parola di Dio si è viva ed efficace, ed entra più che ogni coltello che taglia da ogni lato, e vanne infino alla divisione dell'anima e dello spirito, e delle congiunture e delle midolle (ad divisionem animae ac spiritus).

[Cont.] Vas. Pitt. XVIII. Si debbe nel lavorare metter gli scuri dove meno offendino e faccino divisione, per cavare fuori le figure; come si vede nelle pitture di Rafaello da Urbino e di altri pittori eccellenti, che hanno tenuto questa maniera.

4. T. Senso econ. Divisione del lavoro. Meglio forse Distribuzione, sì che ciascuno attenda alla parte sua, e meglio l'adempia.

T. Senso polit. Divisiòne de' poteri nello Stato: meglio Distinzione.

5. Trasl. Disunione, Discordia. Dant. Par. 16. (C) Tanto che 'l giglio Non era ad asta mai posto a ritroso, Nè per divisïon fatto vermiglio. G. V. 9. 160. 1. Sentendo la divisione che era in Inghilterra tra il Re e suo' Baroni. E 11. 21. 2. Per la qual cosa, rimescolata la divisione della lezione tra i collegi…, misono a squittino quello di loro collegio. Mont. Il Congr. Cisalp. st. 6. (Gh.) Divisïon fe' mutó L'italico valor;…

[Camp.] Divenire a divisione, per Venire a discordia civile. Al. Met. VI. Enfiati e superbi come monti, divennero a divisione grandissima.

6. (Rett.) Lo Spartimento o Distribuzione che fa l'oratore nel suo discorso in diversi punti. Guidott. Rett. 23. (M.) Divisione è la terza parte della diceria; per la quale il dicitore ordina meglio ciò che intende dire. Dant. Conv. 179. Conviensi procedere al trattato della verità secondo la division fatta di sopra nel terzo capitolo del presente Trattato.

(Rosm.) Operazione che d'una materia scientifica fa più parti, per trattarle una dopo l'altra: dicesi materiale s'è di quantità; formale s'è di qualità.

[Cont.] Mart. Arch. I. Pr. Approvata sentenza è di tutti i platonici e peripatetici filosofi, la divisione di qualunque tutto nelle parti sue essere una delle principali vie per le quali a notizia della cosa ignota si perviene.

T. Partizione di libro, o componimento qualsiasi. Laud. Spir. Laude della Vergine Maria: Divisione prima e seconda.

7. (Mat.) [Gen.] Una delle regole principali dell'aritmetica e dell'algebra, che più toscanamente dicesi Il partire. Guid. Gr. Inst. d'aritm. 31. Ridottovi sotto lo stesso divisore, si proseguisca la divisione. Agnes., Inst. Anal. 2. Le primarie operazioni di quest'algebra sono… la Somma, la Sottrazione, la Moltiplicazione, la Divisione.

[Cont.] Bart. C. Aritm. Or. Fineo, 13. v. Poni adunque il zero O inanzi allo 8, verso la destra: ad arai finita questa tale divisione, lasciato il 20, che sono cento ventiseiesimi.

8. (Aritm. e Geom.) [Gen.] Per divisione di proporzione significa lo stesso che Dividendo. Viv. Prop. 38. E questo modo d'argomentare dicesi Dividendo o Per la divisione della proporzione.

9. (Mil.) Per Schiera. Machiav. Op. 5. 325. (Man.) Dico adunque che per il testo di Livio si raccoglie come l'esercito romano aveva tre divisioni principali, le quali toscanamente si possono chiamare tre schiere.

(Mil.) Parte dell'esercito composta di cavalleria, di fanteria, col bisognevole d'artiglieria, comandata da un generale, detto Generale di divisione. (Fanf.)

(Mil.) [Cont.] Due compagnie di fanteria, o due squadroni di cavalleria fanno pure una Divisione.

(Mil.) [Cont.] Divisione territoriale. Il territorio dello Stato è diviso in parti, entro i confini delle quali esercita la sua autorità un luogotenente generale.

10. (Leg.) [Can.] Riguardo ai contratti di società, è l'Atto con cui, scioltasi la società, si accerta ed assegna a ciascuno dei soci la parte che gli spetta.

[Can.] Riguardo alle successioni, è l'Operazione che dichiara e specifica le quote dei coeredi, e li obbliga vicendevolmente alla loro guarentigia.

[Cont.] Cit. Tipocosm. 450. Le maniere tutte de' contratti, cioè… imprestiti, date in pagamento, locazioni, socide, vetture, compagnie, divisioni. Stat. Mere. Siena, I. 33. Per la produzione di divisione, si paghi quel tanto che giudicherà il magistrato, avuto riguardo alla qualità e quantità de i beni.

T. Assol. D'eredità, Di sostanze. Venire alla divisione; Chiederla.

11. (Mar.) [Fin.] Divisione navale. Parte d'un'armata o Piccola armata navale.

12. (Ar. Mes.) È anche termine di stamperia, e dicesi quella Lineetta orizzontale che si pone alla fine del verso quando la parola non è finita. (Man.)

13. (Idraul.) [Cont.] Partimento delle acque. Cast. Mis. acque corr. 39. Assai più difficile è la divisione dell'acque, che servono per adacquare le campagne, non potendosi tanto commodamente osservare quanta copia d'acqua transfonda tutto il fosso in un determinato tempo, come si può fare nelle fontane.

14. (Idraul.) [Cont.] Panto di divisione. Quello che è così alto da mandar le acque raccoltevi in due o più canali che scendono in direzioni diverse ed anche opposte. (Fr. Point de partage.) Lecchi, Can. nav. 28. Le quali (acque) scendono a Naurouse in un gran catino… qui ha principio il punto di divisione, donde le acque si distribuiscono a destra ed a sinistra in un canale di sessantaquattro leghe di lunghezza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divisibile, divisibili, divisibilità, divisionari, divisionaria, divisionarie, divisionario « divisione » divisioni, divisionismi, divisionismo, divisionista, divisioniste, divisionisti, divisiva
Parole di nove lettere: divinizzi, divinizzò, divinizzo « divisione » divisioni, divisoria, divisorie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): derisione, irrisione, visione, televisione, radiotelevisione, revisione, previsione « divisione (enoisivid) » suddivisione, capidivisione, condivisione, capodivisione, sottodivisione, multivisione, mondovisione
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con E

Commenti sulla voce «divisione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze