Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bitta, città, detta, dieta, dista, ditte, dotta, fitta, ritta, zitta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bitte, bitti, bitto, fitte, fitti, fitto, pitti, pitto, ritte, ritti, ritto, vitti, vitto, zitte, zitti, zitto, zittì. Con il cambio di doppia si ha: dilla. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ditata, dritta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: batti, datti, fatti, gatti, matti, patti, ratti. |
Parole con "ditta" |
Iniziano con "ditta": dittami, dittamo, dittafoni, dittafono, dittatore, dittatori, dittatura, dittature, dittatorio, dittatoriale, dittatoriali. |
Finiscono con "ditta": giuditta. |
Contengono "ditta": prodittatore, prodittatori, teledittatura, teledittature. |
»» Vedi parole che contengono ditta per la lista completa |
Parole contenute in "ditta" |
Contenute all'inverso: atti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditta" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/atta, diale/aletta, diarie/arietta, dica/catta, dicano/canotta, dici/città, dico/cotta, diga/gatta, dighe/ghetta, digrosso/grossotta, dima/matta, dime/metta, dimore/moretta, dina/natta, dine/netta, dirà/ratta, dire/retta, dirige/rigetta, dirime/rimetta, dirò/rotta, discale/scaletta... |
Usando "ditta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: badi * = batta; cadi * = catta; cidì * = città; dodi * = dotta; fedi * = fetta; fidi * = fitta; godi * = gotta; ledi * = letta; lodi * = lotta; medi * = metta; radi * = ratta; ridi * = ritta; rodi * = rotta; sedi * = setta; tedi * = tetta; vedi * = vetta; eredi * = eretta; erudì * = erutta; frodi * = frotta; gradi * = gratta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ditta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caid * = catta; * attrai = dirai; raid * = ratta; * atone = ditone; * atoni = ditoni; * ateismi = diteismi; * ateismo = diteismo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ditta" si può ottenere dalle seguenti coppie: diti/tai, dito/tao. |
Usando "ditta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batta * = badi; catta * = cadi; * catta = dica; * gatta = diga; * metta = dime; * natta = dina; * netta = dine; * ratta = dirà; * rotta = dirò; * vetta = dive; dotta * = dodi; fetta * = fedi; gotta * = godi; letta * = ledi; lotta * = lodi; metta * = medi; ratta * = radi; rotta * = rodi; setta * = sedi; tetta * = tedi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ditta" (*) con un'altra parola si può ottenere: ada * = additata; * già = digitata; * ori = diottria; * sol = distolta; * essi = desistita; * feto = difettato; * leva = dilettava; * levi = dilettavi; * levo = dilettavo; * meno = dimettano; * pari = dipartita; * rota = dirottata; * rote = dirottate; * rovi = dirottavi; * rovo = dirottavo; * sera = disertata; * sali = distalità; * vena = diventata; * veri = divertita; * baite = dibattiate; ... |