Verbo | |
Diroccare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è diroccato. Il gerundio è diroccando. Il participio presente è diroccante. Vedi: coniugazione del verbo diroccare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di diroccare (abbattere, demolire, smantellare, distruggere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola diroccare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diroccare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Certe volte s'aprivano improvvisamente delle buche più o meno circolari e sorgevano delle punte di ghiaccio le quali s'ingrossavano rapidamente, s'alzavano in forma di torri e di campanili, per poi diroccare con un fracasso assordante che si ripercuoteva fino agli estremi limiti dell'orizzonte. Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): Ma dalle fraterne battaglie uscito vincitore, grave patto egli impose al vinto Colleone, di diroccare metà della torre che domina Callusco e Villadadda; e dargli sposa l'unica figliuola. Or come amarlo? Come cancellare dalla memoria un primo, un unico, un immacolato amore? Intanto va morendo il suono ed il luccicor della festa; Oldrado congeda la brigata: tutto ritorna al silenzio; solo l'aura notturna leva sulle ali e confonde un gemito ed una fievole armonia: è il gemito dell'Ermellina che rimpiange i sogni di sua giovinezza; è il lamento dell'amoroso Tibaldo. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Furiosi però di essere tenuti in scacco da quei pochi difensori, ripresero la loro catapulta e scagliandola impetuosamente innanzi, riuscirono ad allargare il foro, facendo diroccare la barricata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diroccare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diroccate. Con il cambio di doppia si ha: dirottare, dirozzare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dirà, dire, dica, dice, docce, dare, rocce, roca, roar, rare. |
Parole contenute in "diroccare" |
are, dir, care, dirò, rocca, dirocca. Contenute all'inverso: era, ori, cori. |
Incastri |
Si può ottenere da dire e rocca (DIroccaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diroccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dita/taroccare, diroccai/ire, diroccamenti/mentire, diroccamento/mentore, diroccata/tare. |
Usando "diroccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardi * = arroccare; * areata = diroccata; * areate = diroccate; * areati = diroccati; * areato = diroccato; * rendo = diroccando; * resse = diroccasse; * ressi = diroccassi; * reste = diroccaste; * resti = diroccasti; * ressero = diroccassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diroccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/arroccare, diroccata/atre, diroccato/otre. |
Usando "diroccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = diroccata; * erte = diroccate; * erti = diroccati; * erto = diroccato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diroccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirocca/area, diroccata/areata, diroccate/areate, diroccati/areati, diroccato/areato, diroccai/rei, diroccando/rendo, diroccasse/resse, diroccassero/ressero, diroccassi/ressi, diroccaste/reste, diroccasti/resti, diroccate/rete, diroccati/reti. |
Usando "diroccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arroccare * = ardi; * taroccare = dita; * mentire = diroccamenti; * mentore = diroccamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "diroccare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dirocca+are, dirocca+care. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quel che resta dei castelli diroccati, I resti d'un castello diroccato, Può dirlo monsieur annuendo, Dirle è proprio degli sciocchi, Diritture d'arrivo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Diroccare, Smantellare - Diroccare è Abbattere edifizii, come rocche, o altri da assomigliarsi alle rocche. - Smantellare è Demolire le opere di difesa e di fortificazione che sono in una piazza, acciocchè non serva più al bisogno. Si pongono queste sole differenze nel puro significato militare: dei significati generici si è parlato altrove. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Atterrare, Diroccare, Appianare, Spianare, Demolire, Scoscendere - Atterrare è rovesciare a terra di viva forza ciò che di per sè è destinato a stare in piedi; il vento atterra case, alberi, uomini, ecc. Diroccare è disfare rocca o castello, o altro forte monumento che a rocca somigli. Appianare è gettare a terra ciò che prima sorgeva sul suolo, e distruggerlo o disseminarne le rovine onde non resti quasi più orma della cosa. Appianare è far piano ciò che è scabro ed ineguale. Spianare è fare scomparire le più piccole disuguaglianze da un piano, o da cosa già pressochè piana. Demolire, alla lettera, val disfare una mole; è quell'atterrare o, per meglio dire, disfare un fabbricato con una certa arte, o perchè vecchio e minacciante rovina, o perchè non appropriato all'uso o ben capace: nelle vecchie città si demoliscono e si tagliano case e palazzi per fare spaziose piazze, vie larghe e diritte come le vuole l'uso del giorno. Scoscendere è il rompersi con violenza rami d'alberi, fianchi di case o di montagne in modo che vi restino aspre scabrosità e scoscendimenti. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Diroccare - V. a. Disfare, e Spiantar rôcche, o Rovinare generalmente. T. Non da Diruere, nè da Derupicare, ma da Rôcca e Rôcco, in ling. settent. Roch, Luogo alto, al qual corrisponde con metatesi Arx. Onde il senso di Abbattere.
G. V. 10. 82. 32. 1. (C) Il quale i Fiorentini feciono di presente diroccare infino a' fondamenti. M. V. 8. 67. Alli micidii aggiugneano l'arsioni, diroccando fortezze… Bern. Orl. 3. 8. 31. Diroccasse case, campanili e chiese. [Lambr.] Anche degli alberi. Il vento ha diroccato quell'albero, ch'era una maraviglia. 2. N. ass. Per Cader furiosamente dall'alto. Ar. Fur. 2. 76. (C) Perchè, giù diroccando, a ferir venne Prima nel fondo il ramo saldo e forte. 3. E N. pass. vale Gettarsi giù furiosamente da alto. Chiabr. Egl. (M.) Tu fra le balze delle rupi dure, O ti dirocca mortalmente, ovvero Apprestati a soffrir crude venture. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diroccamenti, diroccamento, diroccammo, diroccando, diroccano, diroccante, diroccanti « diroccare » diroccarono, diroccasse, diroccassero, diroccassi, diroccassimo, diroccaste, diroccasti |
Parole di nove lettere: dirizzone, dirizzoni, diroccano « diroccare » diroccata, diroccate, diroccati |
Lista Verbi: dirigere, dirimere « diroccare » dirottare, disabilitare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schioccare, baloccare, bloccare, sbloccare, taroccare, imbroccare, scroccare « diroccare (eraccorid) » arroccare, toccare, pitoccare, ritoccare, rintoccare, stoccare, cuccare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |