Forma verbale |
Diroccato è una forma del verbo diroccare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di diroccare. |
Aggettivo |
Diroccato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: diroccata (femminile singolare); diroccati (maschile plurale); diroccate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di diroccato (distrutto, demolito, cadente, disfatto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Foto taggate diroccato | ||
![]() Il castello Doria.. | ![]() Foto 357996002 | ![]() Marsiai |
Informazioni di base |
La parola diroccato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: di-roc-cà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diroccato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Noi ci siamo scoperti assieme e assieme abbiamo scoperto il pensiero. Io rivelai a te medesimo l'anima tua e tu apristi a me stesso l'anima mia. Assieme abbiamo creduto tutto e tutto negato; abbiamo edificato e diroccato. Accanto, la mano nella mano, abbiamo cercato le verità, divorato i libri, e perquisite le glorie più incontestabili. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto, messo dal capitano Bassiani dietro alcune balle di paglia che colmavano un tratto diroccato del recinto, non fece in tempo a capire quel che accadeva: ciascun cavalleggero recava dietro di sé un moschettiere e, come arrivarono vicino al fossato, i cavalli cominciarono a costeggiarlo in cerchio mentre i moschettieri sparavano eliminando le poche sentinelle, quindi ogni moschettiere si era gettato di groppa, rotolando nel fossato. Mentre i cavalleggeri si disponevano a emiciclo di fronte all'ingresso, costringendo al riparo i difensori con un fuoco serrato, i moschettieri guadagnavano incolumi la porta e le brecce meno difese. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quando fu vicino alla porta del borgo, fiancheggiata allora da un antico torracchione mezzo rovinato, e da un pezzo di castellaccio, diroccato anch'esso, che forse dieci de' miei lettori possono ancor rammentarsi d'aver veduto in piedi, il guardiano si fermò, e si voltò a guardar se gli altri venivano; quindi entrò, e s'avviò al monastero; dove arrivato, si fermò di nuovo sulla soglia, aspettando la piccola brigata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diroccato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diroccano, diroccata, diroccate, diroccati, diroccavo. Con il cambio di doppia si ha: dirottato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dirocco, dirà, dica, dico, dito, doto, dato, irco, irato, irto, iato, rocco, roca, roco. |
Parole con "diroccato" |
Finiscono con "diroccato": semidiroccato. |
Parole contenute in "diroccato" |
dir, dirò, rocca, dirocca. Contenute all'inverso: ori, tac, cori, tacco. |
Incastri |
Si può ottenere da dito e rocca (DIroccaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diroccato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dita/taroccato, diroccare/areato, diroccai/ito, diroccamenti/mentito, diroccano/noto, diroccavi/vito, diroccavo/voto. |
Usando "diroccato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardi * = arroccato; * tono = diroccano; * tondo = diroccando; * tonte = diroccante; * tonti = diroccanti; * tosse = diroccasse; * tossi = diroccassi; * toste = diroccaste; * tosti = diroccasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diroccato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/arroccato, diroccare/erto. |
Usando "diroccato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = diroccare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diroccato" si può ottenere dalle seguenti coppie: diroccando/tondo, diroccano/tono, diroccante/tonte, diroccanti/tonti, diroccasse/tosse, diroccassi/tossi, diroccaste/toste, diroccasti/tosti. |
Usando "diroccato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arroccato * = ardi; * taroccato = dita; * noto = diroccano; * areato = diroccare; * vito = diroccavi; * voto = diroccavo; * mentito = diroccamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quel che resta dei castelli diroccati, Si misurano nel dirle, Si giura di dirla in tribunale, Diritture d'arrivo, Prive di dirittura morale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Diroccato - Part. pass. e Agg. Da DIROCCARE. Filoc. 3. 218. (C) Siccome se i vicini monti, urtandosi insieme, giugnessero le lor sommità, li quali per l'urtare pestilenzioso diroccati cadessero giuso al piano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diroccassi, diroccassimo, diroccaste, diroccasti, diroccata, diroccate, diroccati « diroccato » diroccava, diroccavamo, diroccavano, diroccavate, diroccavi, diroccavo, diroccherà |
Parole di nove lettere: diroccata, diroccate, diroccati « diroccato » diroccava, diroccavi, diroccavo |
Lista Aggettivi: dirigenziale, diritto « diroccato » dirompente, disabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbloccato, floccato, taroccato, broccato, imbroccato, scroccato, sciroccato « diroccato (otaccorid) » semidiroccato, arroccato, toccato, ritoccato, rintoccato, stoccato, imbacuccato |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |