Verbo | |
Dialogare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è dialogato. Il gerundio è dialogando. Il participio presente è dialogante. Vedi: coniugazione del verbo dialogare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di dialogare (conversare, parlare, colloquiare, discorrere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola dialogare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dia-lo-gà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dialogare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): In quel luogo di confino Yui scoprì d'aver imparato un'altra cosa importante, ovvero che un uomo bastava tacerlo per eliminarlo per sempre. Per questo serviva ricordare le storie, parlare con le persone, parlare delle persone. Ascoltare le persone parlare di altre persone. Anche dialogare con i morti, se fosse servito. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): E ancora ancora in fila ininterrotta, sui muri, su le colonne, sui marciapiedi, nei tempietti del divo imperatore, sui fanali, su le insegne dei negozi, sui portoni chiusi, su le finestre, ovunque fosse uno spazio libero, ovunque fosse un palmo disponibile, le striscie si distesero, si sovrapposero recando il loro dialogare rapido e veemente. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto viveva quel naufragio come un passeggero estraneo. Passava lunghe ore a dialogare con padre Emanuele sul modo migliore di descrivere i fuochi dell'assedio, ma frequentava sempre più Saint-Savin per elaborar con lui metafore di pari prontezza che dipingessero i fuochi del suo amore - di cui non aveva osato confessare il fallimento. Saint-Savin gli forniva una scena dove la sua vicenda galante si poteva sviluppare felicemente; subiva tacendo l'ignominia di elaborare con l'amico altre lettere, che poi fingeva di recapitare, rileggendole invece ogni notte come se il diario di tanti spasimi fosse diretto da lei a lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dialogare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dialogate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diale, diga, dire, daga, dare, dogare, doga, doge, ilare, ioga, aloe, alga, alare, agre, lare. |
Parole contenute in "dialogare" |
are, dia, log, gare, dialoga. Contenute all'inverso: ago, era, gol, lai, ola, gola. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dialogare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dialer/erogare, dialogai/ire, dialogata/tare. |
Usando "dialogare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = dialogata; * areate = dialogate; * areati = dialogati; * areato = dialogato; * rendo = dialogando; * resse = dialogasse; * ressi = dialogassi; * reste = dialogaste; * resti = dialogasti; monodia * = monologare; * ressero = dialogassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dialogare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dialogata/atre, dialogato/otre. |
Usando "dialogare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = dialogata; * erte = dialogate; * erti = dialogati; * erto = dialogato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dialogare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dialoga/area, dialogata/areata, dialogate/areate, dialogati/areati, dialogato/areato, dialogai/rei, dialogando/rendo, dialogasse/resse, dialogassero/ressero, dialogassi/ressi, dialogaste/reste, dialogasti/resti, dialogate/rete, dialogati/reti. |
Usando "dialogare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erogare = dialer; monologare * = monodia. |
Sciarade incatenate |
La parola "dialogare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dialoga+are, dialoga+gare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Stregoni che dialogano con gli spiriti e le divinità, Lo stregone di certe culture tribali che dialoga con gli dei, Simile al melodramma, ma con parti dialogate, Connubi di voci e suoni nei dialoghi delle opere liriche, Lo scrittore greco autore di famosi Dialoghi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dialogare - [T.] V. n. Far dialogo insieme parlando. Cator. Anghiar. 2. 79. (Vian.) Così, dialogando e di buon passo Spingendo i lor cavalli, erano al loco Delle Tedalde. Il pop. direbbe alla buona Parlando. Ma quando il discorrere è di qualche importanza e alterno, che non sia però nè di ragionamenti, nè di negoziati, Dialogare ci cadrebbe forse senza affettazione.
2. Att. Porre in forma di dialogo. T. Dialogare la narrazione, l'esposizione della dottrina. (In questo senso non si direbbe, ora almeno, Dialogizzare.) Ben dialogare una scena, Far parlare convenientemente i personaggi introdotti in essa. (Gh.) V. anco DIALOGIZZARE. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dialoga, dialogai, dialogammo, dialogando, dialogano, dialogante, dialoganti « dialogare » dialogarono, dialogasse, dialogassero, dialogassi, dialogassimo, dialogaste, dialogasti |
Parole di nove lettere: dialitici, dialitico, dialogano « dialogare » dialogata, dialogate, dialogati |
Lista Verbi: devitalizzare, diagnosticare « dialogare » dibattere, dichiarare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addogare, sdogare, affogare, sfogare, aggiogare, riaggiogare, soggiogare « dialogare (eragolaid) » catalogare, riepilogare, omologare, monologare, astrologare, slogare, rogare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |