Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Deindicizzerà, Deionizzerà « * » Delegherà, Delegittimerà] |
Informazioni di base |
La parola deità è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tiè). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con deità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Aveva paura anche lui, ma sapeva benissimo di che cosa: della sua cattiva sorte, che superstiziosamente egli credeva stesse in agguato a tramargli qualche crudele sorpresa. E da più settimane ruminava come scongiurarla, con qualche sacrificio a modo degli antichi, offrendo alla malvagia deità un'ostia che la placasse. Ne rideva talvolta, ma non cessava di pensarvi. E mentre Eugenia si stringeva a lui lungo il corridoio che doveano traversare, quasi temesse l'apparizione dello spettro del frate morto ultimo nel convento, egli ripensava quel sacrifizio che ormai gli pareva urgente, se voleva sviare in tempo il pericolo da cui si sentiva minacciato. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Maria Gullì-Pausania entrava lentamente, col suo passo di deità olimpica: a Eva che le corse incontro degnò sorridere, offrì la guancia bruna e fredda di siciliana altiera, scambiò due o tre saluti con Tecla, con Giulia Capece e con Chiarina Althan e si mise al suo posto, con una misurata armonia di movimenti, strofinandosi la mano destra, dove una piccola macchia rossa era comparsa, respingendo indietro i polsini di tela bianca, tirando a sé il cestino del lavoro, dove marcava di rosso, cifra e numero, tutti i capi di biancheria che le sue amiche le passavano, dopo averli finiti. La via del male di Grazia Deledda (1906): Tutto il paesaggio, del resto, pareva un deserto mai abitato dall'uomo e vigilato soltanto da una deità selvaggia o dallo spirito di un eremita preistorico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: delta, desta, detta, reità. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dita. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: dia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: debita, dedita, deista. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: natie. |
Parole contenute in "deita" |
dei. Contenute all'inverso: tiè. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cap si ha DEcapITA; con fin si ha DEfinITA; con per si ha DEperITA; con pos si ha DEposITA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deità" si può ottenere dalle seguenti coppie: decorre/correità, deista/stata. |
Usando "deità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: godei * = gota; rodei * = rota; sedei * = seta; caldei * = calta; credei * = creta; carde * = carità; * tasta = deista; * tasti = deisti; salde * = salita; semidei * = semita; svendei * = sventa; verde * = verità; grande * = granita; romande * = romanità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deità" si può ottenere dalle seguenti coppie: dedica/acidità, detti/ittita, deve/evita. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "deità" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/itale, lide/itali, lode/italo, cedei/tace, idei/tai, rodei/taro. |
Usando "deità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: itale * = lede; itali * = lide; italo * = lode; * cedei = tace; * rodei = taro; tace * = cedei; * lede = itale; * lide = itali; * lode = italo; taro * = rodei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deità" si può ottenere dalle seguenti coppie: deista/tasta, deisti/tasti. |
Usando "deità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carità * = carde; gota * = godei; rota * = rodei; salita * = salde; seta * = sedei; verità * = verde; calta * = caldei; creta * = credei; * stata = deista; granita * = grande; romanità * = romande; sventa * = svendei. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "deità" (*) con un'altra parola si può ottenere: * va = deviata; * sic = deistica; * psi = depistai; * mina = demitiana; * mine = demitiane; * mini = demitiani; * mino = demitiano; * etna = deteinata; * capre = decapitare; * capta = decapitata; * capti = decapitati; * capto = decapitato; * posta = depositata; * poste = depositate; * posti = depositati; * posto = depositato; * blindo = debilitando; * capite = decapitiate; * limite = delimitiate; * manali = demanialità; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Deità, Divinità, Nume - La divinità è Dio o l'essenza di Dio: per deità intendo le pagane, perchè non si può dire la deità assolutamente; ma una deità, il che ha per contrapposto il numero maggiore e per conseguenza è idea ed espressione del politeismo. Numi, erano gli Dei de' pagani: ora nume è voce poetica che vale Dio; alcuni poeti, fra cui Dante e Ariosto, l'usarono per santo. Divino è espressione iperbolica per significare la grandezza, la bellezza, l'eccellenza d'una cosa; pensiero, concezione divina. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deista, deiste, deisti, deistica, deistiche, deistici, deistico « deità » del, delatore, delatori, delatoria, delatorie, delatorio, delatrice |
Parole di cinque lettere: degni, degnò, degno « deità » della, delle, dello |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riudita, nudità, crudità, incrudita, erudita, liceità, illiceità « deità (atied) » velleità, succedaneità, suffraganeità, temporaneità, contemporaneità, estemporaneità, mediterraneità |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |