Forma di un Aggettivo |
"debita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo debito. |
Informazioni di base |
La parola debita è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con debita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il signor podestà, dopo essersi umanamente cerziorato che il soggetto non era tornato in paese, fa chiamare il console del villaggio, e si fa condur da lui alla casa indicata, con gran treno di notaio e di birri. La casa è chiusa; chi ha le chiavi non c'è, o non si lascia trovare. Si sfonda l'uscio; si fa la debita diligenza, vale a dire che si fa come in una città presa d'assalto. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Ho scritto qui alcuni nomi— riprese, mentre levava con mano tremante dal portafogli un cartoncino; e balbettando per l'estrema commozione:— Cioè... veramente ne ho scritto uno solo; anzi o sarà questo o non sarà nulla. Ma non posso scriverlo sul.. sul frontispizio, se prima non ho la debita autorizzazione. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): In quel momento sentivo quali erano i miei più forti legami con Carla: il mio proposito d'affettuosità eppoi le menzogne dette da me sui miei rapporti con Augusta e che pian pianino, nel corso del tempo, bisognava attenuare ed anzi cancellare. Perciò iniziai quella stessa sera tale opera, naturalmente con la debita prudenza perché era tuttavia troppo facile di ricordare il frutto che aveva avuto la mia bugia. Le dissi che io sentivo fortemente i miei obblighi verso mia moglie ch'era una donna tanto stimabile che certamente avrebbe meritato di essere amata meglio e cui mai avrei voluto far sapere come la tradivo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per debita |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: debite, debiti, debito, dedita, dubita. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: deità. Altri scarti con resto non consecutivo: dita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sdebita. |
Parole con "debita" |
Iniziano con "debita": debitacci, debitaccio, debitamente. |
Finiscono con "debita": sdebita, addebita, indebita. |
Contengono "debita": sdebitai, addebitai, indebitai, sdebitano, sdebitare, sdebitate, sdebitato, sdebitava, sdebitavi, sdebitavo, addebitano, addebitare, addebitata, addebitate, addebitati, addebitato, addebitava, addebitavi, addebitavo, indebitano, indebitare, indebitata, indebitate, indebitati, indebitato, indebitava, indebitavi, indebitavo, sdebitammo, sdebitando, ... |
»» Vedi parole che contengono debita per la lista completa |
Parole contenute in "debita" |
bit, deb. |
Incastri |
Si può ottenere da dea e bit (DEbitA). |
Inserito nella parola si dà SdebitaI; in adì dà ADdebitaI; in sto dà SdebitaTO; in inno dà INdebitaNO; in invano dà INdebitaVANO. |
Inserendo al suo interno ori si ha DEBIToriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "debita" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/abita, debba/baita. |
Usando "debita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bidè * = bibita; orde * = orbita; prode * = probità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "debita" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abita. |
Usando "debita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attore = debitore; * attori = debitori; * attrice = debitrice; * attrici = debitrici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "debita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bibita * = bidè; orbita * = orde; * baita = debba; probità * = prode. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "debita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lino = debilitano; * lire = debilitare; * lite = debilitate; * liti = debilitati; * osca = debosciata; seri * = sdebiterai; site * = sdebitiate; aderì * = addebiterai; adite * = addebitiate; * lindo = debilitando; * liste = debilitaste; * listi = debilitasti; * rivali = derivabilità; * siderali = desiderabilità; * terminali = determinabilità; informali * = indeformabilità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il legno che, debitamente tagliato, si trova tra le 4x4, Frazioni di debito, La chiede il debitore, Lo sono i debitori che si fanno desiderare, È debitrice... al cielo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: debiliterò, debiliti, debilitiamo, debilitiate, debilitino, debilitò, debilito « debita » debitacci, debitaccio, debitamente, debite, debiti, debito, debitore |
Parole di sei lettere: davide, dealer, debbio « debita » debite, debiti, debito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abita, wahabita, riabita, barnabita, coabita, moabita, ingobbita « debita (atibed) » addebita, indebita, sdebita, bibita, adibita, allibita, inibita |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |