Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Velenosità, Velerà « * » Velocità, Velocizzerà] |
Informazioni di base |
La parola velleità è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tielle). Divisione in sillabe: vel-lei-tà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con velleità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): E intanto, deposta volentieri ogni residua velleità di filologico scrupolo, io venivo tentando di figurarmi concretamente ciò che potesse significare per i tardi etruschi di Cerveteri, gli etruschi dei tempi posteriori alla conquista romana, la frequentazione assidua del loro cimitero suburbano. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mino era come l'ombra nostra; a turno, mia e di Berto; e cangiava con meravigliosa facoltà scimmiesca, secondo che praticava con Berto o con me. Quando s'appiccicava a Berto, diventava subito un damerino; e il padre allora, che aveva anche lui velleità d'eleganza, apriva un po' la bocca al sacchetto. Ma con Berto ci durava poco. Nel vedersi imitato finanche nel modo di camminare, mio fratello perdeva subito la pazienza, forse per paura del ridicolo, e lo bistrattava fino a cavarselo di torno. Mino allora tornava ad appiccicarsi a me; e il padre a stringer la bocca al sacchetto. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Il nonno, il cui vecchio cavallo aveva anch'esso la velleità di sorpassare i compagni, si metteva la mano sull'orecchio per sentire meglio, ma mentre rispondeva ad alta voce, con gli occhi vivaci non cessava di guardare Columba. Ah, gli occhi di lei eran rossi, all'ombra del fazzoletto coperto di fiori: non erano occhi da sposa felice, quelli! Anche a lui pareva di aver dimenticato qualche cosa, lassù nel villaggio, e ne provava inquietudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per velleità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: elia. Altri scarti con resto non consecutivo: velli, vele, veli, vela, vita, ella, elei, elea. |
Parole con "velleità" |
Iniziano con "velleita": velleitari, velleitaria, velleitarie, velleitario, velleitarismi, velleitarismo, velleitariamente. |
Parole contenute in "velleita" |
lei, elle. Contenute all'inverso: lev, tiè, ielle, tielle. |
Incastri |
Si può ottenere da vita e elle (VelleITA). |
Inserendo al suo interno ari si ha VELLEITariA. |
Lucchetti |
Usando "velleità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bavelle * = baita; * tatari = velleitari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "velleità" si può ottenere dalle seguenti coppie: livelle/itali. |
Usando "velleità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * livelle = itali; itali * = livelle. |
Lucchetti Alterni |
Usando "velleità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * velleitari = tatari; baita * = bavelle; * aria = velleitari. |
Intarsi e sciarade alterne |
"velleità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: velli/eta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un velivolo che vola verticalmente, Sono velivoli ultrarapidi, Le girano i velisti, Le curve del velista, Comune laziale sul Velino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: velistiche, velistici, velistico, velite, veliti, velivoli, velivolo « velleità » velleitari, velleitaria, velleitariamente, velleitarie, velleitario, velleitarismi, velleitarismo |
Parole di otto lettere: velerete, velivoli, velivolo « velleità » velletri, velocità, venalità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nudità, crudità, incrudita, erudita, liceità, illiceità, deità « velleità (atiellev) » succedaneità, suffraganeità, temporaneità, contemporaneità, estemporaneità, mediterraneità, estraneità |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |