Informazioni di base |
La parola cognati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tango). Divisione in sillabe: co-gnà-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cognati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): In pochi giorni i due futuri cognati strinsero amicizia, — ma Pietro si divertiva a metter Cesario in caricatura. Del resto Cesario si faceva metter in caricatura da tutti, forse perché l'invidiavano. Nessuno era più strano e apparentemente più scettico di lui, e nessuno era più simpatico di lui. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): — Cosa vuole? — esclamò la povera donna. — Avrebbero torto, ma temo che sarebbe così. La madre di Violet era romana; una dolce creatura! Ma non direi che lei e i suoi cognati avessero due idee comuni; e loro già s'immaginano che tutti gl'italiani sieno così. C'è anche una questione di religione in fondo. I Viceré di Federico De Roberto (1894): ― Sette figliuoli, possiamo contarli: il principe Giacomo e la signorina Lucrezia che è in casa con lui: due; il Priore di San Nicola e la monaca di San Placido: quattro; donna Chiara, maritata col marchese di Villardita: e cinque; il cavaliere Ferdinando che sta alla Pietra dell'Ovo: sei; e finalmente il contino Raimondo che ha la figlia del barone Palmi... Poi vengono i cognati, i quattro cognati: il duca d'Oragua, fratello del principe morto; padre don Blasco, anch'egli monaco benedettino; il cavaliere don Eugenio e donna Ferdinanda la zitellona... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cognati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cognata, cognate, cognato, connati, sognati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sognata, sognate, sognato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conati. Altri scarti con resto non consecutivo: conti, coni, coti, ogni. |
Parole contenute in "cognati" |
nati. Contenute all'inverso: tan, tango. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cognati" si può ottenere dalle seguenti coppie: code/degnati, coma/magnati, corista/ristagnati, cose/segnati, coso/sognati, costa/stagnati, covi/vignati, cognomi/nominati. |
Usando "cognati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicogna * = citi; guascogna * = guasti; baco * = bagnati; buco * = bugnati; seco * = segnati; vico * = vignati; indico * = indignati; impreco * = impregnati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cognati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cognac/tic. |
Usando "cognati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagnati * = baco; bugnati * = buco; * degnati = code; * magnati = coma; * segnati = cose; * vignati = covi; segnati * = seco; vignati * = vico; * stagnati = costa; indignati * = indico; citi * = cicogna; * nominati = cognomi; * ristagnati = corista; impregnati * = impreco; cognomi * = nominati; guasti * = guascogna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fu cognato di Napoleone, Il liquore a base di cognac e di essenza d'arancia, Deviazione schematica dal raziocinio: __ cognitivo, Parlano con cognizione di causa, Notizie che si apprendono, cognizioni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Agnati, Cognati - « Agnati sono i parenti dalla parte del maschio, conservanti il cognome medesimo, come il fratello dello stesso padre, il figlio del fratello, lo zio e simili. Cognati i parenti per parte di femmina. Chiunque è agnato è cognato; ma non viceversa ». Popma. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coglitura, cogliture, cognac, cognacchini, cognacchino, cognata, cognate « cognati » cognato, cognitiva, cognitive, cognitivi, cognitivismi, cognitivismo, cognitivista |
Parole di sette lettere: cogestì, cognata, cognate « cognati » cognato, cognome, cognomi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgraffignati, ghignati, sogghignati, tralignati, frignati, designati, vignati « cognati (itangoc) » agognati, vergognati, svergognati, scalognati, sbolognati, sognati, trasognati |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |