Forma verbale |
Cambio è una forma del verbo cambiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cambiare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
marcia (12%), valuta (10%), moneta (10%), denaro (6%), sostituzione (6%), manuale (3%), abito (3%), direzione (3%), monetario (2%), marce (2%), olio (2%), dollaro (2%), monete (2%), automatico (2%), stagione (2%). Vedi anche: Parole associate a cambio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Automobile [Box, Bracciolo « * » Capote, Carburante] |
Foto taggate cambio | ||
![]() Cambio della "guardia" al Cremlino | ![]() Volante in carbonio ricoperto in pelle | ![]() Volante! |
Informazioni di base |
La parola cambio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: càm-bio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: cambiò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con cambio e canzoni con cambio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella non resisteva, diceva di sì, subito. Talvolta esse diventavano brutali con lei, che era molto educata. Infatti, Serafina Casale, il giorno prima le aveva detto; — Achard, te ne prego, lasciami venire di mattina, domani. È Natale, abbiamo gran pranzo in casa e dopo si va a teatro. Tu certamente non vai in nessun posto e del Natale non te ne importa niente: dammi il cambio. — Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): Propose Gustavo: — Perché non avvertire la signora Tecla? Potrebbe ottenere qualche cosa in cambio, dal negoziante. — Oh io non m'attento! — borbottò la mamma. E la figliola: — Nemmeno io! — Dunque si tiene il secondo «servizio» e si ringrazia! — disse Terpalli, al quale rincrebbero il broncio della vecchia e l'ironia della sposa. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): I croupiers s'erano dati il cambio. La donna era lì al posto di prima. Mi tenni addietro, per non farmi scorgere, e vidi ch'ella giocava modestamente, e non tutte le partite. Mi feci innanzi; ella mi scorse: stava per giocare e si trattenne, aspettando evidentemente che giocassi io, per puntare dov'io puntavo. Ma aspettò invano. Quando il croupier disse: — Le jeu est fait! Rien ne va plus! — la guardai, ed ella alzò un dito per minacciarmi scherzosamente. Per parecchi giri non giocai; poi, eccitatomi di nuovo alla vista degli altri giocatori, e sentendo che si raccendeva in me l'estro di prima, non badai più a lei e mi rimisi a giocare. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cambio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cambia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gambia, lambii, zambia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ambio, cambi. Altri scarti con resto non consecutivo: caio, ambo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cambino, scambio. |
Parole con "cambio" |
Finiscono con "cambio": scambio, scambiò, ricambio, ricambiò, fermascambio, interscambio, contraccambio, contraccambiò. |
Parole contenute in "cambio" |
bio, ambi, ambio, cambi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha CAMBIariO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cambio" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricambio, casca/scambio. |
Usando "cambio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bioma = camma; * osta = cambista; * oste = cambiste; * osti = cambisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cambio" si può ottenere dalle seguenti coppie: camma/ambio. |
Cerniere |
Usando "cambio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ori * = ricambi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cambio" si può ottenere dalle seguenti coppie: camma/bioma. |
Usando "cambio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aro = cambiar; * ateo = cambiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "cambio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cambi+bio, cambi+ambio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cambio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cab/mio, ci/ambo. |
Intrecciando le lettere di "cambio" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = scambiano; * arno = cambiarono; * iella = ciambellaio; sarno * = scambiarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Permuta, Baratto, Cambio - La Permuta si fa generalmente di beni stabili, come quando, per esempio, un proprietario cede all'altro certi campi in un luogo, per avere da lui o altri campi, o una casa, o simile. - Il Baratto si fa tra cose mobili, come chi desse un quadro per aver un orologio, un cavallo, ecc. - Il Cambio generalmente si fa col denaro o con salarii o simili. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Cambio - s. m. Remplaçant. Colui che si sostituisce nel servizio in luogo di un altro, che rimane libero; dicesi anche rimpiazzo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cambieremmo, cambieremo, cambiereste, cambieresti, cambierete, cambierò, cambino « cambio » cambista, cambiste, cambisti, cambogia, cambogiana, cambogiane, cambogiani |
Parole di sei lettere: calure, calzai, cambia « cambio » cambra, cambre, cambrì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cribbio, ingobbio, dubbio, indubbio, subbio, anfibio, ambio « cambio (oibmac) » contraccambio, contraccambiò, ricambio, ricambiò, scambio, scambiò, fermascambio |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |