Aggettivo |
Monetario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: monetaria (femminile singolare); monetari (maschile plurale); monetarie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di monetario (valutario, finanziario, economico) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola monetario è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mo-ne-tà-rio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con monetario per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Soleggiata era questa camera, e si affacciava sul profondo giardino; in un angolo un alto letto con quattro guanciali (Concetta soffriva del cuore e doveva dormire quasi seduta); niente tappeti ma un bei pavimento bianco con intricate filettature gialle, un monetario prezioso con diecine di cassettini ricoperti di pietra dura e di scagliola; La Storia di Elsa Morante (1974): «Omicidio aggravato dal movente abietto». Movente abietto nel suo caso, secondo le autorità, voleva dire sfruttamento e interesse monetario; ma Nello D'Angeli si sarebbe vergognato assai peggio del suo movente vero, seppure ne fosse stato consapevole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monetario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monetaria, monetarie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: monetari. Altri scarti con resto non consecutivo: montai, monta, monti, monto, mono, mota, moti, moto, mori, moro, meta, metri, metro, meri, mero, mario, mari, marò, oneri, onero, onta, otri, neri, nero, taro, trio. |
Parole contenute in "monetario" |
ari, eta, rio, tar, tari, moneta, monetari. Contenute all'inverso: ira, rate, irate. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monetario" si può ottenere dalle seguenti coppie: monetate/terio, monetato/torio. |
Usando "monetario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cartamoneta * = cartario; * osta = monetarista; * oste = monetariste; * osti = monetaristi; * ostica = monetaristica; * ostici = monetaristici; * ostico = monetaristico; * ostiche = monetaristiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "monetario" si può ottenere dalle seguenti coppie: monetata/atrio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "monetario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * terio = monetate; * torio = monetato. |
Sciarade e composizione |
"monetario" è formata da: moneta+rio. |
Sciarade incatenate |
La parola "monetario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: monetari+rio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"monetario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: montai/ero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'unità monetaria del Regno Unito, La moneta che si abbrevia con ¥, Le monete d'argento di papa Clemente VII, Una monetina cubana, Il rumore delle monetine in tasca. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Monetario - [T.] Agg. Delle monete, o Che concerne la moneta. T. In Apul. e in Iscr. Uniformità monetaria nella stessa nazione, in più nazioni. – Mercato monetario.
2. T. Che concerne. Legge monetaria, per determinarne il conio, il valore, il commercio. Convenzione monetaria tra più Stati. |
Monetario - S. m. Falsatore di moneta. (Fanf.) Segner. Crist. Instr. 1. 20. 5. (M.) Se (la verità) fosse stimata al pari dell'oro, si farebbe più rigorosa giustizia d'un mentitore, che non fassi di un monetario. Salvin. Diog. Laerz. 204. Essendogli rimproverato l'esser egli stato monetario, fu, disse, un tempo, ch'io era tale, quale sei tu adesso; ma quale io sono ora, tu non sarai mai.
2. T. Per lo più coll'aggiunto che fa tutt'una voce. Falso monetario. 3. È anche per Ufficiale coniatore di moneta. (Fanf.) Chim. in Dat. Lett. p. 89. (Gh.) Pare, che possa essere una seggiola sola, che si vegga in iscorcio, e che l'artefice, o il monetario si sia presa licenza nella prospettiva per meglio rappresentare, che sia curule. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: monetaggio, monetante, monetanti, monetare, monetari, monetaria, monetarie « monetario » monetarismi, monetarismo, monetarista, monetariste, monetaristi, monetaristica, monetaristiche |
Parole di nove lettere: monetanti, monetaria, monetarie « monetario » monetizza, monetizzi, monetizzo |
Lista Aggettivi: mondo, monegasco « monetario » mongolo, mongoloide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comproprietario, proletario, demoproletario, sottoproletario, cometario, planetario, interplanetario « monetario (oiratenom) » segretario, vicesegretario, cosegretario, prosegretario, sottosegretario, orbitario, deficitario |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |