Forma verbale |
Brigato è una forma del verbo brigare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di brigare. |
Informazioni di base |
La parola brigato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brigato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): Frequentano il salotto molte donne dell'aristocrazia e signore patronesse della Società per la coltura della donna, senatori, deputati, letterati e giornalisti scelti. A onor del vero, il mio piccolo me non ha punto brigato per entrare nel novero di questi eletti: ma sarebbe ipocrisia il negare che l'invito non gli abbia recato un vivo piacere e una grande soddisfazione, di cui il Gran Me s'è stizzito. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Il Bianconi fermò Demetrio sulla scala per dargli queste notizie. Il galantuomo era un po' contento e un po' malcontento. Gli piaceva da una parte d'essere stato chiamato dalla confidenza del suo superiore, ma non avrebbe voluto dall'altra parte che Demetrio se ne offendesse o pensasse che egli avesse brigato quel posto. Il buon uomo amava essere in pace con tutti. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Dopo il fallimento dell'Ediltekne gli serviva un lavoro, gli occorreva uno stipendio, e la pensione era ancora lontana ma non tanto da potersi permettere di non pensarci. doveva continuare a pagare il mutuo e l'assicurazione, stava intaccando i soldi che aveva da parte, ma era stanco di viaggiare. Sapeva che al Governatorato cercavano dirigenti a contratto, e facendo forza sulla propria natura aveva brigato presso amici che lavoravano lì, finché non si era aperto un varco e aveva ottenuto che lo assumessero a tempo determinato, con contratto rinnovabile anno per anno. Aveva sperato di ottenere la direzione di un ufficio centrale, ma non c'era stato verso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brigato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brigano, brigata, brigate, brigavo, brinato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rigato, bigato. Altri scarti con resto non consecutivo: brigo, brio, biga, bigo, rigo, rito, iato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbrigato. |
Parole con "brigato" |
Iniziano con "brigato": brigatore, brigatori. |
Finiscono con "brigato": sbrigato. |
Parole contenute in "brigato" |
riga, briga, rigato. Contenute all'inverso: agi, tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brigato" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/rigato, brine/negato, brigare/areato, brigai/ito, brigano/noto, brigavi/vito, brigavo/voto. |
Usando "brigato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = brigano; sfibri * = sfigato; * tondo = brigando; * tonte = brigante; * tonti = briganti; * tosse = brigasse; * tossi = brigassi; * toste = brigaste; * tosti = brigasti; * tontina = brigantina; * tontine = brigantine; * orice = brigatrice; * orici = brigatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brigato" si può ottenere dalle seguenti coppie: brief/fegato, brigare/erto. |
Usando "brigato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = brigare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brigato" si può ottenere dalle seguenti coppie: brigando/tondo, brigano/tono, brigante/tonte, briganti/tonti, brigantina/tontina, brigantine/tontine, brigasse/tosse, brigassi/tossi, brigaste/toste, brigasti/tosti. |
Usando "brigato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negato = brine; * noto = brigano; * areato = brigare; * vito = brigavi; * voto = brigavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "brigato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: briga+rigato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Compongono liete brigate, Si issano nel brigantino, Il mantello dei briganti, I biscotti come i brigidini, Un dolce come il brigidino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Brigato - Part. pass. Da BRIGARE. † Fior. Virt. 11. (Mt.) Usa delle cose a chi tu dêi temperatamente,… e brigato acquistare, sappilo compartire temperatamente. T. Non sai se intenda, compartire l'acquisto procacciato con fatica; o, dopo che tu ti sei brigato d'acquistare.
T. Meno inusit. Gli onori brigati (procacciati brigando). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brigatina, brigatine, brigatismi, brigatismo, brigatista, brigatiste, brigatisti « brigato » brigatore, brigatori, brigatrice, brigatrici, brigava, brigavamo, brigavano |
Parole di sette lettere: brigare, brigata, brigate « brigato » brigava, brigavi, brigavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfigato, obbligato, riobbligato, coobbligato, disobbligato, spigato, rigato « brigato (otagirb) » sbrigato, quadrigato, irrigato, intrigato, litigato, rilitigato, mitigato |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |