Forma verbale |
Brigate è una forma del verbo brigare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di brigare. |
Informazioni di base |
La parola brigate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bri-gà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brigate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Sì, sì, figliuolo, sarete condotto da Ferrer, - rispose il notaio. In altre circostanze, avrebbe riso, proprio di gusto, d'una richiesta simile; ma non era momento da ridere. Già nel venire, aveva visto per le strade un certo movimento, da non potersi ben definire se fossero rimasugli d'una sollevazione non del tutto sedata, o principi d'una nuova: uno sbucar di persone, un accozzarsi, un andare a brigate, un far crocchi. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Chissà se il lager di Irka ne possedeva uno vero e proprio? Un lager minimo, fatto soltanto di deportati, polacchi ed ebrei polacchi, la norma imposta dal piano di produzione, le brigate mandate nei boschi a raggiungere l'obiettivo, l'ufficio contabile per quantificarlo, un po' di guardie, nkvd e il comandante. Forse non era nemmeno chiuso da filo spinato, tanto c'era la foresta vergine a fare da recinzione, e per quasi tutto l'anno la neve e il ghiaccio. Dove si poteva mai scappare? Un lager piccolo a cui la notte i prigionieri a turno fanno la guardia. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Il piccolo e rotondeggiante Bortolo dalla lunata faccia, luminosa come una bacinella di rame percossa dal sole; l'idolo delle liete brigate, ridevole, ridanciano e di immutabile buonumore; il signore dalla voce un po' roca la quale pareva gorgogliasse da una gora; dagli occhi piccoli, astuti e lacrimosi per il perenne riso; vittima delle più atroci burle e a sua volta espertissimo nel saper rendere pan per focaccia, dominava ora l'ambiente quale impareggiabile simposiarca, guardato con simpatia anche dalle sue vittime, da coloro cioè che, per le umane convenienze, dovevano far conoscenza con Madonna Indigestione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brigate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brigare, brigata, brigato, brinate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rigate. Altri scarti con resto non consecutivo: brie, biga, bite, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: brigante, brigaste, sbrigate. |
Parole con "brigate" |
Iniziano con "brigate": brigatella, brigatelle. |
Finiscono con "brigate": sbrigate, aerobrigate. |
Parole contenute in "brigate" |
riga, briga, rigate. Contenute all'inverso: agi, eta, tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brigate" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/rigate, brine/negate, brigai/aiate, brigare/areate, brigano/note, brigare/rete, brigava/vate, brigavi/vite. |
Usando "brigate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atelia = briglia; * atelie = briglie; sfibri * = sfigate; * tendo = brigando; * tenti = briganti; * tesse = brigasse; * tessi = brigassi; * teste = brigaste; * testi = brigasti; * tentino = brigantino; * tessero = brigassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brigate" si può ottenere dalle seguenti coppie: brigano/onte, brigare/erte. |
Usando "brigate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = brigatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brigate" si può ottenere dalle seguenti coppie: briga/atea, briglia/atelia, briglie/atelie, brigo/ateo, brigando/tendo, briganti/tenti, brigantino/tentino, brigasse/tesse, brigassero/tessero, brigassi/tessi, brigaste/teste, brigasti/testi. |
Usando "brigate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negate = brine; * note = brigano; * areate = brigare; * vite = brigavi; * torite = brigatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "brigate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: briga+rigate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"brigate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: big/rate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brigassi, brigassimo, brigaste, brigasti, brigata, brigatacce, brigataccia « brigate » brigatella, brigatelle, brigatina, brigatine, brigatismi, brigatismo, brigatista |
Parole di sette lettere: brigano, brigare, brigata « brigate » brigato, brigava, brigavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfigate, obbligate, riobbligate, coobbligate, disobbligate, spigate, rigate « brigate (etagirb) » aerobrigate, sbrigate, irrigate, intrigate, litigate, rilitigate, mitigate |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |