Forma verbale |
Bramai è una forma del verbo bramare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di bramare. |
Informazioni di base |
La parola bramai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (amar). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bramai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Bramai d'un tratto d'esser già partito dall'isola, fra gente forestiera, senza ritorno; e decisi che in avvenire a tutti i nuovi conoscenti che incontravo avrei fatto credere d'essere un trovatello, senza padre né madre né parentela. Abbandonato in fasce su una gradinata, e cresciuto in un Brefotrofio, o qualcosa di simile. Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): — Sì, beati!» riprendeva essa. «Che mancherà più a noi? Lo zio non vede quell'ora che ci sposiamo! tante volte me lo ripeté. Tu, oh tu sarai il mio Giulio, io sarò la tua Felicia, tua per sempre, per sempre; e potrò dire a tutti quanto ti amo; o potrò mostrare alle mie compagne qual bene possiedo. E quando avremo de' figliuoli, che somiglieranno a te... Ma perché tu mi fissi così? Giulio, cos'hai? t'ho io forse oltraggiato? In che ti spiacqui? ma se non pensai, se non bramai che d'esser degna di te. Di', mi ami? mi ami proprio come prima? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bramai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bramii, oramai, tramai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ramai, brami, brama. Altri scarti con resto non consecutivo: rami. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bramati, bramavi. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ramaia, ramaie, ramaio. |
Parole contenute in "bramai" |
ama, bra, mai, ram, amai, brama, ramai. Contenute all'inverso: amar. |
Incastri |
Si può ottenere da bai e ram (BramAI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bramai" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/ramai, brado/domai, brami/mimai. |
Usando "bramai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: libra * = limai; sembra * = semmai; * ire = bramare; * aiata = bramata; * aiate = bramate; * ito = bramato; * iva = bramava; * ivi = bramavi; calabra * = calamai; sgombra * = sgommai; * issi = bramassi; * ivano = bramavano; * ivate = bramavate; * isserò = bramassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bramai" si può ottenere dalle seguenti coppie: brame/aie, bramo/aio. |
Usando "bramai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domai = brado; limai * = libra; brami * = mimai; semmai * = sembra; * noi = bramano; * rei = bramare; * voi = bramavo; sgommai * = sgombra. |
Sciarade e composizione |
"bramai" è formata da: bra+mai. |
Sciarade incatenate |
La parola "bramai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bra+amai, bra+ramai, brama+mai, brama+amai, brama+ramai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Costringe a leggere il Braille, Il nome di Bramante, Bramare con avidità, I libri sacri del Brahmanesimo, Bramate da lungo tempo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brahmsiani, brahmsiano, braille, brainstorming, brama, bramabile, bramabili « bramai » bramammo, bramando, bramanesimi, bramanesimo, bramano, bramante, bramantesca |
Parole di sei lettere: bracco, brache, braghe « bramai » bramii, branca, branco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riacclamai, declamai, reclamai, conclamai, proclamai, esclamai, ramai « bramai (iamarb) » diramai, oramai, tramai, catramai, imbalsamai, letamai, rottamai |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |