Forma verbale |
Bramano è una forma del verbo bramare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bramare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bramano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bramano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Tutto era stabilito: anche il nome della nuova chiesa, anche i punti del meraviglioso e magico credo. Noi due italiani, poveri e filosofi, saremmo andati laggiù, soli e spavaldi, a offrire a tutti l'onnipotenza, la ricchezza, il prestigio, la salute, l'eternità, tutto quello che gli uomini desiderano e bramano con maggiore avidità ed insistenza. La Storia di Elsa Morante (1974): Era una donna sui settant'anni, ma ancora in salute, alta e grossa, con la carnagione rosata e due buccole nere agli orecchi. Teneva sui ginocchi una canestra vuota con dentro un cèrcine sciolto; e pareva disposta ad aspettare il nipote, là seduta con la sua canestra, magari per altri trecento anni, come il bramano della leggenda indù. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bramano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bramato, bramavo, bramino, tramano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bramo, brano, ramno, ramo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bramando. |
Parole contenute in "bramano" |
ama, ano, bra, ram, mano, amano, brama. Contenute all'inverso: amar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bramano" si può ottenere dalle seguenti coppie: brado/domano, brami/mimano, bramati/tino, bramato/tono, bramava/vano, bramavi/vino. |
Usando "bramano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manoni = brani; libra * = limano; * nota = bramata; * note = bramate; * noti = bramati; * noto = bramato; * nova = bramava; * odo = bramando; sgombra * = sgommano; * nobile = bramabile; * nobili = bramabili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bramano" si può ottenere dalle seguenti coppie: bramirà/ariano. |
Usando "bramano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = bramata; * onte = bramate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bramano" si può ottenere dalle seguenti coppie: brani/manoni, brama/anoa, bramabile/nobile, bramabili/nobili, bramai/noi, bramata/nota, bramate/note, bramati/noti, bramato/noto, bramava/nova. |
Usando "bramano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domano = brado; limano * = libra; brami * = mimano; * tino = bramati; * tono = bramato; * vino = bramavi; sgommano * = sgombra; * esimio = bramanesimi; * teschio = bramanteschi. |
Sciarade e composizione |
"bramano" è formata da: bra+mano. |
Sciarade incatenate |
La parola "bramano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bra+amano, brama+ano, brama+mano, brama+amano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chiesa romana con un mirabile tempietto del Bramante, Costringe a leggere il Braille, Bramate da lungo tempo, Molto desiderato, bramato, Le brame tipiche dell'impaziente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Bramano - e BRACMANO e † BRAGMANO. [T.] S. m. Bramani, nome del primo de' quattro ordini sociali nelle Indie, professante la dottrina di Veda.
2. T. S. m. Sacerdote del Dio Brama, adorato dagli Indiani. [Tez.] Nell'ind. Bráhman il Dio, Brahmán il sacerdote, con sola la varietà dell'accento. Bramino nel Bartoli; nel Sassetti Bramani, Bragmani, Bracmani, Brameni; e più pross. all'orig. sarebbe Bracmani (V. questa voce), o, per assimilazione, Brammani. – Bráhman vale propriam. Preghiera, che così denotasi Cosa divina, e la Preghiera è l'atto divino incarnato nel sacerdote. Sassett. Lett. 281. Una razza che domandano Brameni… È il nome loro composto; e la prima parte Bra nella loro antica lingua significa Iddio, e la seconda Mene Specolare. sicchè in tutto gli potremmo chiamare Teologi. (Etim. errata.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bramabile, bramabili, bramai, bramammo, bramando, bramanesimi, bramanesimo « bramano » bramante, bramantesca, bramantesche, bramanteschi, bramantesco, bramare, bramarla |
Parole di sette lettere: bradipi, bradipo, braille « bramano » bramare, bramata, bramate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): declamano, reclamano, conclamano, proclamano, esclamano, pallamano, paramano « bramano (onamarb) » teramano, diramano, tramano, catramano, incatramano, imbalsamano, passamano |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |