Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assicurate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Stanotte dei ladri mi hanno rubato le moto ma per fortuna erano assicurate!
- Fortuna che le nostre auto incidentate erano assicurate.
- Le assicurate furono spedite ma non arrivarono mai a destinazione.
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Agguantatevi! — gridava a sua volta il giovane, e l'operazione restava un momento sospesa, i corpi dei marinai si curvavano, sparivano, incappellati dall'ondata, per rialzarsi poco dopo. Allora il lavoro era ripreso con nuova lena. Snodate come lunghe e nere serpi, le rizze in cavo erano passate e ripassate attorno alle ancore, tesate a ferro ed assicurate alle bitte.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – La tempesta!... – gridò Kardec. – Sia la benvenuta!... Su, marinai, rinforzate l'albero, assicurate le casse e le botti e tendete delle funi se non volete esser portati via dalle onde. Giù le tende e preparate le tele incatramate per raccogliere la pioggia: fra poco faremo un'orgia d'acqua!...
La balia di Luigi Pirandello (1903): «L'eguaglianza tra gli uomini secondo il socialismo, come diceva il Malon, si deve intendere quindi in un duplice senso relativo: 1° che tutti gli uomini, perché tali, abbiano assicurate le condizioni dell'esistenza; 2° che quindi gli uomini siano uguali nel punto di partenza alla lotta per la vita, sicché ognuno svolga liberamente la propria personalità a parità di condizioni sociali; mentre ora il bambino che nasce sano e robusto, ma povero, deve soccombere nella concorrenza con un bambino nato debole ma ricco… » |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assicurate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assicurare, assicurata, assicurati, assicurato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assira, assire, assurte, asse, asia, asce, aste, aiate, acute, acre, aura, aure, arate, arte, sicure, sire, siate, site, scura, scure, scat, sura, sure, iurte, iute, irate, irte, cure, cute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assicurante, assicuraste, assicuriate, rassicurate. |
Parole con "assicurate" |
Finiscono con "assicurate": riassicurate, rassicurate. |
Parole contenute in "assicurate" |
sic, assi, cura, rate, curate, sicura, assicura. Contenute all'inverso: eta, tar, issa. |
Incastri |
Si può ottenere da aste e sicura (ASsicuraTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assicurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assicurai/aiate, assicurare/areate, assicurarmi/armiate, assicurazioni/azioniate, assicurano/note, assicurare/rete, assicurava/vate, assicuravi/vite. |
Usando "assicurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: osassi * = oscurate; * tendo = assicurando; * tenti = assicuranti; * terne = assicurarne; * tersi = assicurarsi; * tesse = assicurasse; * tessi = assicurassi; * teste = assicuraste; * testi = assicurasti; * tessero = assicurassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assicurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiso/oscurate, assicurerà/areate, assicurano/onte, assicurare/erte. |
Usando "assicurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = assicuratore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assicurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassicura/ter, riassicura/teri. |
Usando "assicurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riassicura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assicurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: assicura/atea, assicuri/atei, assicuro/ateo, assicurando/tendo, assicuranti/tenti, assicurarne/terne, assicurarsi/tersi, assicurasse/tesse, assicurassero/tessero, assicurassi/tessi, assicuraste/teste, assicurasti/testi. |
Usando "assicurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oscurate * = osassi; * note = assicurano; * areate = assicurare; * vite = assicuravi; * armiate = assicurarmi; * torite = assicuratori; * azioniate = assicurazioni. |
Sciarade e composizione |
"assicurate" è formata da: assi+curate. |
Sciarade incatenate |
La parola "assicurate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assicura+rate, assicura+curate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"assicurate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: assira/cute. |
Intrecciando le lettere di "assicurate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riassicuriate; riva * = riassicuravate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.