Forma verbale |
Procurate è una forma del verbo procurare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di procurare. |
Informazioni di base |
La parola procurate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con procurate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Quel Volpini, senza saperlo, gli avvelenava le gioie che, secondo Angiolina, gli aveva procurate. Invece di soffrire per l'indifferenza di Angiolina, dopo di aver udito menzionare il Volpini, Emilio temette di lei e dei piani che in lei sospettava. Nel convegno seguente, con le prime parole egli chiese quali garanzie avesse avute dal Volpini per abbandonarglisi. — Oh, Volpini non può più fare a meno di me — disse ella sorridendo. Per il momento anche Emilio si tranquillò e gli parve che quella garanzia fosse sufficiente. Egli stesso, tanto più giovane del Volpini, non poteva fare a meno di Angiolina. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): «Chi ama la sua sposa ama sé stesso.... Perciò l'uomo abbandonerà il padre suo e la madre sua, e si stringerà alla sua sposa, e saranno due in una carne....». L'immagine di quelle due carni aderenti, la visione di quei due corpi accoppiati, la gelosia fisica delle voluttà procurate a quella donna da un altro, ora non lo torturavano più, egli non presumeva più che ella ne fosse stata contaminata. L'amuleto di Neera (1897): — Oh! eccola, eccola — Egli disse tutto lieto — l'ho collocata al posto d'onore perché veramente è la bellezza della famiglia. Procurate di trovarle qualche somiglianza con me... Ma non guardatela così da vicino, vi prego, non avete la luce giusta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per procurate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: procurare, procurata, procurato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: procure, prora, prore, prua, prue, poca, porte, poté, pura, pure, paté, roca, rote, ocra, orate, cure, cute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: procurante, procuraste, procuriate. |
Parole con "procurate" |
Iniziano con "procurate": procuratessa, procuratesse, procuratevi. |
Parole contenute in "procurate" |
pro, cura, rate, curate, procura. Contenute all'inverso: eta, tar. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha PROCURAToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "procurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: procurai/aiate, procurare/areate, procurarmi/armiate, procurano/note, procurare/rete, procurava/vate, procuravi/vite. |
Usando "procurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * curatele = prole; * tendo = procurando; * tenti = procuranti; * terne = procurarne; * tersi = procurarsi; * tesse = procurasse; * tessi = procurassi; * teste = procuraste; * testi = procurasti; * tessero = procurassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "procurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: procure/errate, procurerà/areate, procurano/onte, procurare/erte. |
Usando "procurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = procuratore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "procurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: prole/curatele, procura/atea, procure/atee, procuri/atei, procuro/ateo, procurando/tendo, procuranti/tenti, procurarne/terne, procurarsi/tersi, procurasse/tesse, procurassero/tessero, procurassi/tessi, procuraste/teste, procurasti/testi. |
Usando "procurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: procuratesse * = tessete; * note = procurano; * areate = procurare; * vite = procuravi; * armiate = procurarmi; * torite = procuratori; * tessete = procuratesse. |
Sciarade e composizione |
"procurate" è formata da: pro+curate. |
Sciarade incatenate |
La parola "procurate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: procura+rate, procura+curate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"procurate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prora/cute. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La morte procurata per compassione, Procurarsi dei nemici, Può procurarlo un'eredità, Disturbare, procurare disagio, Procure per riscuotere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: procurasse, procurassero, procurassi, procurassimo, procuraste, procurasti, procurata « procurate » procuratessa, procuratesse, procuratevi, procurato, procuratore, procuratorella, procuratorelle |
Parole di nove lettere: procurano, procurare, procurata « procurate » procurato, procurava, procuravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decarburate, curate, accurate, inaccurate, assicurate, riassicurate, rassicurate « procurate (etarucorp) » trascurate, oscurate, chiaroscurate, durate, iodurate, perdurate, sciagurate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |