Forma di un Aggettivo |
"sicura" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sicuro. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sicura è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: si-cù-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sicura e canzoni con sicura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cosima di Grazia Deledda (1936): Cosima lo vedeva bene: erano monete che sembravano nuove, alcune col profilo melanconico e rapace di Napoleone III, altre col grande gallo piumato della Repubblica francese: monete d'oro, schiette, moderne, da spendersi, se si voleva, senza difficoltà. Ma non le toccò e il solo pensiero che Elia avrebbe potuto offrirgliele, sia pure per generosità o affetto, le faceva spavento: poiché ricordava le voci misteriose che correvano sul conto di lui, ed era sicura che il tesoro provenisse da una rapina. Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): La tensione dei nervi per costringersi a star lì ferma a rappresentare la sua parte mentre irresistibilmente le veniva di seguir con gli occhi, spaventata, lo svolazzio di quella bestia schifosa, per guardarsene, o, non potendone più, di scappar via dal palcoscenico per andare a chiudersi nel suo camerino, la esasperava fino a farle dichiarare ch'ella ormai, con quel pipistrello lì, se non si trovava il rimedio d'impedirgli che venisse a svolazzar sul palcoscenico durante la rappresentazione, non era più sicura di sé, di quel che avrebbe fatto una di quelle sere. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Marianna mia! perdonami! non lo farò più! Del resto spero che mi lasceranno tranquilla; avranno riso abbastanza della mia tonaca e della mia goffaggine.... anche lui.... il signor Nino.... Ma no! son sicura che egli non volle farmi ballare per ridere di me.... ma la sua intenzione era di farmi piacere.... e difatti, è stato troppo buono per me, per una povera educanda che non sapeva muoversi, che inciampava ad ogni passo, che soffriva di capogiro.... egli che balla così bene! Se tu l'avessi visto ballare con Giuditta!... lei sì che sa ballare, lei! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sicura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sicula, sicure, sicuri, sicuro, silura. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scura. Altri scarti con resto non consecutivo: sura. |
Parole con "sicura" |
Iniziano con "sicura": sicuramente. |
Finiscono con "sicura": assicura, insicura, malsicura, rassicura, riassicura. |
Contengono "sicura": assicurai, assicurano, assicurare, assicurata, assicurate, assicurati, assicurato, assicurava, assicuravi, assicuravo, rassicurai, assicurammo, assicurando, assicurante, assicuranti, assicurarci, assicurarla, assicurarle, assicurarli, assicurarlo, assicurarmi, assicurarne, assicurarsi, assicurarti, assicurarvi, assicurasse, assicurassi, assicuraste, assicurasti, rassicurano, ... |
»» Vedi parole che contengono sicura per la lista completa |
Parole contenute in "sicura" |
sic, cura. |
Incastri |
Inserito nella parola asta dà ASsicuraTA; in aste dà ASsicuraTE; in asti dà ASsicuraTI; in rasi dà RASsicuraI; in rasta dà RASsicuraTA; in astore dà ASsicuraTORE; in astori dà ASsicuraTORI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sicura" si può ottenere dalle seguenti coppie: siculi/lira. |
Usando "sicura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * curano = sino; * curare = sire; * curata = sita; * curate = site; * curati = siti; * curato = sito; ossi * = oscura; * curabili = sibili; * curandone = sindone; assisi * = assicura; sinesi * = sinecura; trassi * = trascura; * raramente = sicuramente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sicura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armerà = sicumera. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sicura" si può ottenere dalle seguenti coppie: resi/curare, rosi/curaro, stesi/curaste, tasi/curata, tesi/curate, tisi/curati, tosi/curato, vasi/curava, visi/curavi. |
Usando "sicura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curare * = resi; curaro * = rosi; curata * = tasi; curate * = tesi; curati * = tisi; curato * = tosi; curava * = vasi; curavi * = visi; curaste * = stesi; * resi = curare; * rosi = curaro; * tasi = curata; * tesi = curate; * tisi = curati; * tosi = curato; * vasi = curava; * visi = curavi; * stesi = curaste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sicura" si può ottenere dalle seguenti coppie: sibili/curabili, sii/curai, sindone/curandone, sino/curano, sire/curare, sita/curata, site/curate, siti/curati, sito/curato. |
Usando "sicura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oscura * = ossi; * lira = siculi; sinecura * = sinesi; trascura * = trassi; * sicuramente = raramente. |
Sciarade incatenate |
La parola "sicura" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sic+cura. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
È certa, È certo, È sicura, È sicuro - Il primo è quasi soltanto del linguaggio familiare, e non s'usa che parlandosi di certezza intorno a cose materiali o di realtà pratiche; il secondo, di certezza intorno a cose di ordine superiore, a verità di ragione. - «E' certa che non mi ci pigli più a giocare con te.» - «Stasera piove; è certa.» - «Finirà che ne tocca lui: questa è certa.» - «Ch'è sia stato sempre un mascalzone è certa.» - «E' certo che la medicina ha fatto grandi progressi in questi ultimi anni.» - «E' certo che ogni effetto ha la sua causa.» - Inoltre E' certa ha qualcosa d'enfatico e spesso nell'uso, come vedesi dagli esempii, si pospone. - Le stesse differenze si osservano tra E' sicura ed E' sicuro. G.F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: siconio, sicosi, sicula, sicule, siculi, siculo, sicumera « sicura » sicuramente, sicure, sicurezza, sicurezze, sicuri, sicuro, sidebag |
Parole di sei lettere: sicule, siculi, siculo « sicura » sicure, sicuri, sicuro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): burosaura, centaura, restaura, instaura, carbura, cura, sinecura « sicura (arucis) » malsicura, insicura, assicura, riassicura, rassicura, procura, superprocura |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |