Forma verbale |
Applicato è una forma del verbo applicare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di applicare. |
Aggettivo |
Applicato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: applicata (femminile singolare); applicati (maschile plurale); applicate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di applicato (intento) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola applicato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-pli-cà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con applicato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Al telegramma ministeriale tenne dietro una lettera, in cui si diceva che, «avendo avuto riguardo ai precedenti incensurati dell'applicato Demetrio Pianelli, accogliendo le generose insistenze della parte offesa, S. E. il Ministro si limitava a traslocare il nominato Pianelli, senza promozione, all'ufficio del Bollo e Registro di Grosseto (Maremma toscana) a cominciare dal primo agosto prossimo venturo, col qual giorno avrebbe datata pure la decorrenza dell'assegno mensile». Il dovere del medico di Luigi Pirandello (1902): Di questo «fenomeno» il Vocalòpulo non si era curato più di tanto; gli era bastato di raccomandare al dottor Sià maggiore attenzione. Aveva potuto, per mezzo della radiografia, estrarre il projettile di sotto l'ascella, aveva rischiosamente applicato i lenzuoli freddi per abbassare la temperatura. E finalmente c'era riuscito! La febbre era abbassata, l'infiammazione polmonare era vinta, il pericolo quasi superato. Nessun compenso materiale avrebbe potuto uguagliare la soddisfazione morale del dottor Vocalòpulo. Era raggiante; e il dottor Sià con lui, per riflesso. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Credo che, in un'epoca in cui le disinfezioni eran sommarie, il solo fatto di lavare giornalmente la ferita fosse già una causa sufficiente di guarigione, ma non si può biasimare Roberto se passò i giorni seguenti a interrogare l'amico su quella cura, che oltretutto gli ricordava l'impresa del carmelitano, a cui aveva assistito nella sua infanzia. Salvo che il carmelitano aveva applicato la polvere sull'arma che aveva provocato il danno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per applicato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: applicano, applicata, applicate, applicati, applicavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: applico, appio, appi, apiato, alito, alca, alato, alto, plico, pica, lato, iato. |
Parole con "applicato" |
Iniziano con "applicato": applicatore, applicatori. |
Finiscono con "applicato": riapplicato. |
Parole contenute in "applicato" |
app, applica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "applicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: apre/replicato, applicare/areato, applicai/ito, applicano/noto, applicavi/vito, applicavo/voto. |
Usando "applicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riapplica * = rito; * tono = applicano; * tondo = applicando; * tonte = applicante; * tonti = applicanti; * torci = applicarci; * torsi = applicarsi; * torti = applicarti; * torvi = applicarvi; * tosse = applicasse; * tossi = applicassi; * toste = applicaste; * tosti = applicasti; sua * = supplicato; * orice = applicatrice; * orici = applicatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "applicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: applicare/erto. |
Usando "applicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = applicare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "applicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riapplica/tori. |
Usando "applicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riapplica = tori; tori * = riapplica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "applicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: applicando/tondo, applicano/tono, applicante/tonte, applicanti/tonti, applicarci/torci, applicarsi/torsi, applicarti/torti, applicarvi/torvi, applicasse/tosse, applicassi/tossi, applicaste/toste, applicasti/tosti. |
Usando "applicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * replicato = apre; * noto = applicano; * areato = applicare; * vito = applicavi; * voto = applicavo; rito * = riapplica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: applicata, applicate, applicati, applicativa, applicative, applicativi, applicativo « applicato » applicatore, applicatori, applicatrice, applicatrici, applicava, applicavamo, applicavano |
Parole di nove lettere: applicata, applicate, applicati « applicato » applicava, applicavi, applicavo |
Lista Aggettivi: applicabile, applicativo « applicato » appoggiato, appollaiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): maiolicato, replicato, controreplicato, triplicato, moltiplicato, implicato, complicato « applicato (otacilppa) » riapplicato, supplicato, risupplicato, esplicato, inesplicato, decuplicato, duplicato |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |