Forma di un Aggettivo |
"applicata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo applicato. |
Informazioni di base |
La parola applicata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ap-pli-cà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con applicata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): La regola aurea del direttore dell'UCCI: "Gli amici sono soltanto dei nemici un po' meno apertamente tali", veniva costantemente applicata alla lettera. Era stupefacente che con i limitati fondi che l'UCCI riusciva a strappare a un paese che non navigava nell'oro, il Vecchio riuscisse a pasticciare con la storia di tutto il mondo. Eppure questo faceva, sfruttando le informative inviate dai servizi "amici" e producendone lui stesso in quantità industriale, al solo scopo di confondere le idee, innalzare cortine di nebbia, e soprattutto far fare agli altri ciò che voleva senza che questi se ne avvedessero. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Gavina passò oltre, si fermò davanti alla sua casa gialla, alta e nuova, e battè forte la mano di ferro applicata come battente alla porta di legno scuro sormontata da una lunetta di vetri. I colpi echeggiarono nell'interno della casa che pareva deserta, e solo dopo qualche tempo apparve una vecchia serva in costume del paese, una donna che in gioventù doveva essere stata molto bella perché il suo viso, sebbene già molle, si conservava roseo e dolce, e i suoi occhi castanei, circondati di rughe, scintillavano ancora. Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): Ma perché mai può esser fatta la scienza medica? Per essere applicata, crede ingenuamente il dottor Calajò. E lui la applica; come ne ha, del resto, il dovere e come i casi e la discrezione gli consigliano. Basta questo, perché a Milocca sia inviso a tutti: inviso per principio, senza tener conto dell'esito delle sue applicazioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per applicata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: applicate, applicati, applicato, applicava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appi, apiata, alita, alca, alata, alta, aiata, pica, pita. |
Parole contenute in "applicata" |
app, applica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha APPLICAbiliTA (applicabilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "applicata" si può ottenere dalle seguenti coppie: apre/replicata, applicai/aiata, applicare/areata, applicano/nota, applicavi/vita, applicavo/vota. |
Usando "applicata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riapplica * = rita; * tare = applicare; * tante = applicante; * tanti = applicanti; * tarli = applicarli; * tarlo = applicarlo; * tarsi = applicarsi; * tasse = applicasse; * tassi = applicassi; * tasti = applicasti; sua * = supplicata; * tasserò = applicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "applicata" si può ottenere dalle seguenti coppie: applicano/onta, applicare/erta. |
Usando "applicata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = applicare; * attiva = applicativa; * attive = applicative; * attivi = applicativi; * attivo = applicativo; * attore = applicatore; * attori = applicatori; * attrice = applicatrice; * attrici = applicatrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "applicata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riapplica/tari. |
Usando "applicata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riapplica = tari; tari * = riapplica. |
Lucchetti Alterni |
Usando "applicata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * replicata = apre; * nota = applicano; * areata = applicare; * vita = applicavi; * vota = applicavo; rita * = riapplica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: applicarvi, applicasse, applicassero, applicassi, applicassimo, applicaste, applicasti « applicata » applicate, applicati, applicativa, applicative, applicativi, applicativo, applicato |
Parole di nove lettere: applaudii, applicano, applicare « applicata » applicate, applicati, applicato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vellicata, maiolicata, replicata, triplicata, moltiplicata, implicata, complicata « applicata (atacilppa) » supplicata, risupplicata, esplicata, inesplicata, decuplicata, duplicata, quadruplicata |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |