Forma di un Aggettivo |
"applicati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo applicato. |
Informazioni di base |
La parola applicati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-pli-cà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con applicati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Gli atti che don Calogero consigliava dopo aver ascoltato dal Principe e riordinato da sé il racconto, erano quanto mai opportuni e di effetto immediato, ma il risultato finale dei consigli concepiti con crudele efficienza ed applicati dal bonario Don Fabrizio con timorata mollezza, fu che con l'andar degli anni casa Salina si acquistò fama di esosità verso i propri dipendenti, fama in realtà quanto mai immeritata ma che distrusse il prestigio di essa a Donnafugata ed a Querceta, senza che peraltro il franare del patrimonio venisse in alcun modo arginato. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Tirava un leggero vento di terra, il garbino. Sebbene il sole non avesse ancora raggiunto lo zenit, il mare, del tutto sgombro di vele, appariva già scuro: una coltre compatta, color del piombo. Forse perché reduce dalla lettura del primo canto dell'Iliade, Fadigati parlava del sentimento della natura nei Greci e del significato che secondo lui bisognava attribuire ad aggettivi come «purpureo» e «violaceo», applicati da Omero all'acqua dell'oceano. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Seduto sul letto, appoggiato a un mucchio di guanciali, con in testa un berretto bianco di cotone, a maglia, che gli nascondeva anche le orecchie, coi sacchetti degli empiastri applicati alla gola e tenutivi aderenti da una larga fascia di lana grigia, col viso congestionato, con gli occhi rigonfi, coperto da un mantello di panno verde-bottiglia dai cui lembi uscivano le mani che stringevano un piccolo Cristo di ottone su croce di ebano, il cavalier Pergola, così infagottato, era quasi irriconoscibile. E soltanto la presenza dell'afflitta signora e dei bambini poté trattenere il marchese dal prorompere in una lunga e sonora risata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per applicati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: applicata, applicate, applicato, applicavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: applicai. Altri scarti con resto non consecutivo: appi, appai, apliti, apici, apiati, alici, aliti, alca, alci, alati, alti, pica, pici, patì, lici, liti, lati, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: applicanti, applicarti, applicasti. |
Parole con "applicati" |
Iniziano con "applicati": applicativa, applicative, applicativi, applicativo. |
Parole contenute in "applicati" |
app, applica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "applicati" si può ottenere dalle seguenti coppie: apre/replicati, applicare/areati, applicano/noti, applicare/reti, applicavi/viti, applicavo/voti. |
Usando "applicati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riapplica * = riti; * tino = applicano; * tinte = applicante; * tinti = applicanti; * tirsi = applicarsi; sua * = supplicati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "applicati" si può ottenere dalle seguenti coppie: applicare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "applicati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riapplica/tiri. |
Usando "applicati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riapplica = tiri; tiri * = riapplica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "applicati" si può ottenere dalle seguenti coppie: applicano/tino, applicante/tinte, applicanti/tinti, applicarsi/tirsi. |
Usando "applicati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * replicati = apre; applicatori * = toriti; * noti = applicano; * areati = applicare; * viti = applicavi; * voti = applicavo; riti * = riapplica; * toriti = applicatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Intensamente applicate con la mente, L'elettronica applicata all'industria aeronautica, Dispositivo che, nei tablet di prima generazione, permetteva d'interfacciarsi con i software applicativi, Applicato con la mente, L'applicava il flebotomo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: applicassero, applicassi, applicassimo, applicaste, applicasti, applicata, applicate « applicati » applicativa, applicative, applicativi, applicativo, applicato, applicatore, applicatori |
Parole di nove lettere: applicare, applicata, applicate « applicati » applicato, applicava, applicavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vellicati, maiolicati, replicati, triplicati, moltiplicati, implicati, complicati « applicati (itacilppa) » supplicati, risupplicati, esplicati, inesplicati, decuplicati, duplicati, quadruplicati |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |