Forma di un Aggettivo |
"implicati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo implicato. |
Informazioni di base |
La parola implicati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-pli-cà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con implicati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Esistono due tipi di produttori di rifiuti: quelli che non hanno altro obiettivo se non risparmiare sul prezzo del servizio, non curandosi dell'affidabilità delle ditte a cui appaltano lo smaltimento. Sono quelli che vedono la loro responsabilità terminare appena fanno uscire i fusti dei veleni dal perimetro delle loro aziende. E quelli direttamente implicati nelle operazioni illegali, che smaltiscono loro stessi illegalmente i rifiuti. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Sicuro, tutti più o meno ci siamo implicati — entrò a dire il Botola, che proprio quella mattina, facendo uso della carta bianca concessagli dal Maccagno, aveva anticipato dei denari a Olimpia. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Sa, ci si trova implicati.... Una povera famiglia.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per implicati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: implicata, implicate, implicato, implicavi, impliciti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: implicai. Altri scarti con resto non consecutivo: imiti, ipati, iati, mica, mici, miti, pica, pici, patì, lici, liti, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: implicanti, implicarti, implicasti. |
Parole contenute in "implicati" |
implica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "implicati" si può ottenere dalle seguenti coppie: implicare/areati, implicano/noti, implicare/reti, implicavi/viti, implicavo/voti. |
Usando "implicati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = implicano; coi * = complicati; * tinte = implicante; * tinti = implicanti; * tirsi = implicarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "implicati" si può ottenere dalle seguenti coppie: implicare/erti. |
Usando "implicati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: remi * = replicati; commi * = complicati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "implicati" si può ottenere dalle seguenti coppie: implicano/tino, implicante/tinte, implicanti/tinti, implicarsi/tirsi. |
Usando "implicati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = implicano; * areati = implicare; * viti = implicavi; * voti = implicavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "implicati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * elci = impellicciati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Implica l'uso degli occhiali, Implicito, celato fra le righe, Tutt'altro che implume, La formano uccellini implumi, Lo impone il segnale rosso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: implicassero, implicassi, implicassimo, implicaste, implicasti, implicata, implicate « implicati » implicato, implicava, implicavamo, implicavano, implicavate, implicavi, implicavo |
Parole di nove lettere: implicare, implicata, implicate « implicati » implicato, implicava, implicavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): silicati, fluosilicati, vellicati, maiolicati, replicati, triplicati, moltiplicati « implicati (itacilpmi) » complicati, applicati, supplicati, risupplicati, esplicati, inesplicati, decuplicati |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |