Forma verbale |
Moltiplicato è una forma del verbo moltiplicare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di moltiplicare. |
Aggettivo |
Moltiplicato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: moltiplicata (femminile singolare); moltiplicati (maschile plurale); moltiplicate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di moltiplicato (incrementato, aumentato, riprodotto, accresciuto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola moltiplicato è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: mol-ti-pli-cà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con moltiplicato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): E che stava accadendo mai nella mia anima di sognatore? Giacometta mi aveva affascinato con la sua voce e col suo singolare racconto tanto che mi pareva di essere ad un tempo presente ed assente in una immensità di mistero. Sprofondavo nell'impensato con la velocità di un bolide. Io, Francesco Balduino, creatura senza alcun valore, come avevo potuto mai entrare in un mondo tanto strano e impadronirmi di un cuore così moltiplicato nell'inverosimile? Perché mi aveva prescelto Giacometta? Che poteva vedere e trovare in me, nipote della signora Adalgisa? Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Tronk fa un cenno con la testa. I soldati sollevano la barella. «Si può andare, signor maggiore?» domanda. «E chi vorresti aspettare?» risponde duro il Matti adesso, con sincero stupore, egli ha sentito l'odio di Tronk e vuol ricambiarlo moltiplicato, con in più il suo disprezzo di superiore. «Avanti» ordina Tronk. Avanti march, avrebbe dovuto dire, ma gli sembra quasi una profanazione. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny guardò a Murazzano, al margine della zona infetta. Il paese appariva come moltiplicato nel suo volume, come chi per terrore si gonfia per l'opposto scopo della vistosità e dell'attrazione ma appariva non più abitato e vivace di una necropoli. Tuttavia non c'era altra scelta ed uno disse: - Andiamo a Murazzano, - con una voce tranquilla, mortalmente sicura del lapalissiano assenso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per moltiplicato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: moltiplicano, moltiplicata, moltiplicate, moltiplicati, moltiplicavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: moltiplico, molta, molto, moli, mollica, molli, mollato, molla, mollo, molato, mola, molo, moti, mota, motto, moto, moca, milito, milio, mili, mica, miao, mito, olii, oliato, olia, olio, olla, otica, otico, otto, oplà, opto, lato, tipica, tipico, tipi, tipa, tipo, tilt, ilio, iato, plico, pica. |
Parole con "moltiplicato" |
Iniziano con "moltiplicato": moltiplicatore, moltiplicatori. |
Contengono "moltiplicato": demoltiplicatore, demoltiplicatori, fotomoltiplicatore, fotomoltiplicatori. |
Parole contenute in "moltiplicato" |
molti, moltiplica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "moltiplicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: moltiplicare/areato, moltiplicai/ito, moltiplicano/noto, moltiplicavi/vito, moltiplicavo/voto. |
Usando "moltiplicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = moltiplicano; * tondo = moltiplicando; * tonte = moltiplicante; * tonti = moltiplicanti; * torci = moltiplicarci; * torsi = moltiplicarsi; * torvi = moltiplicarvi; * tosse = moltiplicasse; * tossi = moltiplicassi; * toste = moltiplicaste; * tosti = moltiplicasti; * tondone = moltiplicandone; * orice = moltiplicatrice; * orici = moltiplicatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "moltiplicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: moltiplicare/erto. |
Usando "moltiplicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = moltiplicare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "moltiplicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: moltiplicando/tondo, moltiplicandone/tondone, moltiplicano/tono, moltiplicante/tonte, moltiplicanti/tonti, moltiplicarci/torci, moltiplicarsi/torsi, moltiplicarvi/torvi, moltiplicasse/tosse, moltiplicassi/tossi, moltiplicaste/toste, moltiplicasti/tosti. |
Usando "moltiplicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = moltiplicano; * areato = moltiplicare; * vito = moltiplicavi; * voto = moltiplicavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tra il moltiplicando e il moltiplicatore, La tavola moltiplicatrice, Furono moltiplicati miracolosamente, Moltiplicate per due, Operazione inversa della moltiplicazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: moltiplicate, moltiplicatevi, moltiplicati, moltiplicativa, moltiplicative, moltiplicativi, moltiplicativo « moltiplicato » moltiplicatore, moltiplicatori, moltiplicatrice, moltiplicatrici, moltiplicava, moltiplicavamo, moltiplicavano |
Parole di dodici lettere: moltiplicata, moltiplicate, moltiplicati « moltiplicato » moltiplicava, moltiplicavi, moltiplicavo |
Lista Aggettivi: molliccio, molteplice « moltiplicato » molto, momentaneo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): silicato, fluosilicato, vellicato, maiolicato, replicato, controreplicato, triplicato « moltiplicato (otacilpitlom) » implicato, complicato, applicato, riapplicato, supplicato, risupplicato, esplicato |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |